• Servire, non servirsi
  • Liberi nella verità

Articoli e discorsi


"Servire l'Italia" per una rivoluzione culturale nel mondo politico ed economico

Il . Inserito in Servire l'Italia

Il 18 gennaio 1919 Luigi Sturzo, fondatore e segretario politico del Partito Popolare Italiano (PPI), lanciò un Appello “a tutti gli italiani liberi e forti” per condurre l’Italia sulla via della modernizzazione e dello sviluppo. Era sostenuto dall’esperienza e dal successo con cui amministrò per ben 15 anni, come pro-sindaco, la sua città natale, Caltagirone. Riuscì a eliminare le “male bestie” della corruzione, dello sperpero del denaro pubblico e della pessima gestione dell’economia fatta dai potenti di turno.

Fu un Appello che ha tuttora una straordinaria attualità, perché era basato su valori e principi di carattere universale, che si possono sintetizzare nella seguente verità: la ragione politica e la ragione economica hanno un loro fondamento di razionalità solo se guidate dalla ragione morale. Se invece questa viene calpestata, politica ed economia sono entrambe prive di ragione. Come naturale conseguenza di tale violazione, “invano edificano i costruttori ” della politica e dell’economia, come la lunga storia dell’umanità ci insegna.

All’inizio del secolo scorso Luigi Sturzo prevedeva la prossima fine delle monarchie, delle aristocrazie, delle oligarchie, degli imperi, delle dittature, ossia la fine del potere dei pochi (i veri “soggetti” della società) sui molti (veri “oggetti” nelle mani dei pochi potenti). Nel suo Appello ai “liberi e forti”:

  • auspicava la fine dello Stato accentratore;
  • dava largo spazio all’autonomia comunale;
  • favoriva la libertà di scelta educativa delle famiglie tra scuola pubblica e scuola privata per migliorare il sistema educativo in un clima competitivo;
  • esigeva grande attenzione della politica economica a non porre ostacoli e anzi a favorire lo sviluppo delle imprese private, le vere protagoniste nella creazione di posti di lavoro e nella produzione di beni e servizi;
  • riteneva fondamentale una stretta alleanza tra gli imprenditori e i lavoratori per cointeressare entrambi allo sviluppo delle imprese e quindi per favorire un clima di giustizia e di pace sociale.

Ma il suo sogno riformatore e veramente popolare, perché favoriva la più ampia partecipazione del popolo allo sviluppo della democrazia (di qui il termine “popolarismo”), non potè essere realizzato per l’avvento del fascismo, che lo costrinse all’esilio per ben 22 anni (1924-1946).

Al suo ritorno in Italia, Sturzo trovò una DC piena di ex-deputati del suo PPI (compreso AlcideDe Gasperi) e sperò che il popolarismo si potesse finalmente attuare nel nuovo clima democratico e liberale. Era incoraggiato anche dalla presenza attiva di un grande statista come Luigi Einaudi e di un grande imprenditore lungimirante come Adriano Olivetti, che teorizzava sin dal dopoguerra una democrazia senza partiti e un Paese dotato di migliaia di Comunità operative senza più divisioni “giurassiche” fra destra e sinistra. Ma quel clima positivo finì presto con l’ascesa nella DC dei “professorini” di sinistra e con l’esplosione del più duro conflitto tra capitale e lavoro mai avuto in un Paese del mondo occidentale.

E’ ormai passato circa un secolo da quella “invenzione” sturziana, ma non dobbiamo considerarla superata e sconfitta dalla realtà odierna. Semmai è la drammatica realtà odierna, causata dai gravi errori compiuti da decine di governi di centro-sinistra e di centro-destra negli ultimi 50 anni, che si dimostra sconfitta per la mancata attuazione dei principi morali, democratici e liberali sostenuti da grandi uomini “liberi e forti” come Sturzo, Einaudi, De Gasperi e Olivetti, che credevano in un profondo convincimento di Quintino Sella, purtroppo ignorato troppo a lungo dai nostri “professionisti” della politica e dell’economia: “La grandezza e la prosperità di un Paese sono una conseguenza diretta delle capacità intellettuali e morali della sua classe dirigente”.

Dobbiamo quindi ripartire da quelle sane “radici”, attualizzandole al mondo di oggi, per fare emergere una nuova generazione di politici e di amministratori locali onesti e competenti, nel pieno rispetto di una verità-base (“il buon governo esige buona cultura”) sempre sostenuta da Sturzo. E Olivetti ci ricordava: ”Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell’ingegno e dell’arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero potere”.

SERVIRE L’ITALIA è un’Associazione di cultura politica che crede in queste verità “lapalissiane” e nella qualità “selettiva” del verbo SERVIRE, che deve rappresentare un efficace “filtro” all’ingresso di chi desidera unirsi a noi. Tutti devono capire che qui si serve e non ci si serve, nel pieno rispetto di una solida “pietra d’angolo” posta alla base del pensiero e dell’azione dei suddetti quattro italiani “liberi e forti”, che – come si legge nell’art. 2 del nostro Statuto – “concepirono l’attività politica e l’attività imprenditoriale come il più nobile impegno al servizio del bene comune per la realizzazione di una società equa e giusta”.

Utopistico questo obiettivo? Sembra di sì nel vedere come nell’odierna società cosiddetta civile, non solo in Italia, vi sia ancora poca equità e poca giustizia. Ma non è da uomini “liberi e forti” alzare bandiera bianca su questo obiettivo. Olivetti diceva: “Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di molto più grande”.

Il nostro grande proposito è di sfruttare al meglio le tante “armi segrete” di cui è ricco il nostro patrimonio culturale, di far salire a bordo di SERVIRE L’ITALIA il maggior numero possibile di persone di grande qualità e di collaborare con altre Associazioni e Fondazioni aventi finalità convergenti con le nostre. Desideriamo “declinare” il verbo SERVIRE non solo a livello nazionale, ma anche a livello locale per far sentire quanto più possibile “in loco” i benefici della nostra attività culturale e politica. Spetta all’iniziativa dei nostri soci sviluppare una vasta rete operativa, scovando e facendo emergere dalle “catacombe” in cui si sono rifugiati tanti italiani di valore sotto i colpi dei “professionisti”, che si sono serviti della politica per loro interessi personali, anziché servire la politica per l’interesse generale.

Sturzo sosteneva che un uomo politico può avere quattro caratteristiche:

  • grande competenza e grandi doti morali;
  • grande competenza e scarse doti morali;
  • scarsa competenza e grandi doti morali;
  • scarsa competenza e scarse doti morali.

E’ ovvio che solo la prima combinazione può fare di lui un vero uomo di servizio, utile al Paese. La seconda e la terza lo rendono “zoppo” e, prima o poi, ne causano la caduta, mentre la quarta – purtroppo molto diffusa – lo rende capace di tutto, nel peggior senso del termine.

L’attuale rivolta populista scomparirà solo in un sistema politico “corazzato” da uomini di servizio capaci di coniugare la buona cultura con la concretezza dei progetti operativi più adatti al caso, qualità che di solito i populisti non hanno. L’obiettivo di SERVIRE L’ITALIA è di contribuire a fornire la “corazza” con la rivoluzione culturale di cui il Paese ha un gran bisogno.

Archivio Il Flash

Il . Inserito in Servire l'Italia

Iscriviti alla nostra newsletter Il Flash, è gratuita e ti terrà aggiornato!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hai difficoltà a visualizzare la News-Letter?

Clicca sulla tipologia del tuo dispositivo

( iPAD    iPHONE   ANDROID   WINDOWS PHONE   ALTRI DISPOSITIVI   GUIDA CAMBIO DNS )

ILFLASH n° 810 - Pace e sviluppo, i tre lati del problema - di Mauro Magatti

ILFLASH n° 809 - La Dottrina Sociale della Chiesa fa scuola - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 808 - L'economia senza etica è diseconomia - di Alfio Spampinato

ILFLASH n° 807 - I diritti umani: cronaca di una conquista precaria - di Flavio Felice

ILFLASH n° 806 - Contro il monopolio statale della scuola - di Dario Antiseri e Flavio Felice

ILFLASH n° 805 - L'economia senza etica è diseconomia - di Alfio Spampinato

ILFLASH n° 804 - Ama il prossimo tuo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 803 - La Chiesa cattolica non è più romana - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 802 - Cosa disse Gesù a Maria Valtorta su Israele

ILFLASH n° 801 - Luigi Sturzo: Il nuovo Machiavelli - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 800 - Don Sturzo e Guareschi: due italiani liberi e forti - di Giovanni Lugaresi

ILFLASH n° 799 - Aggiungi un posto al tavolo - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 798 - Messaggi in memoria di Emilio Pisani - dai coniugi Bocelli e dall’Avv. Carlo Fusco

ILFLASH n° 797 - a Dio A: Emilio Pisani - di Luigina Bari

ILFLASH n° 796 - Angelo Consolo | Il ponte sullo stretto? L’opportunità di una riconsiderazione del progetto - Prefazione di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 795 - Isola del Liri: addio a Emilio Pisani. Una vita a servizio del Vangelo e della Chiesa - di Augusto Cinelli

ILFLASH n° 794 - La fine della famiglia? Un disastro per la società e per l’economia - di Giulio Meotti

ILFLASH n° 793 - Mario Sturzo e il fratello Luigi contrastarono la massoneria - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 792 - La speranza africana è effettiva - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 791 - “È urgente la rinascita di un partito d’ispirazione cristiana” (Intervista a Flavio Felice) - di Rocco Gumina 

ILFLASH n° 790 - Il vescovo Giampaolo Crepaldi ad Assisi

ILFLASH n° 789 - L’umanesimo “borghese” di Albertano da Brescia - di Flavio Felice

ILFLASH n° 788 - La vostra azione sia illuminante e vivificatrice! - di Pio XII

ILFLASH n° 787 - L’economia russa? È un colabrodo e impedisce successi sul fronte militare - di Luciano Capone

ILFLASH n° 786 - Don Sturzo: quale forza ha mosso qualche cosa a versare lacrime se non la Madonna? - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 785 - Negli Stati Uniti molti cattolici sono reazionari - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 784 - Da quando si è eliminato il sacro dalla vita non c’ è più rispetto per l’altro - di Francesco Borgonovo

ILFLASH n° 783 - Il liberalismo di Manzoni (sempre attuale) Manzoni (sempre attuale) - di Flavio Felice

ILFLASH n° 782 - La sinistra in Italia non potrà mai vincere - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 781 - “La carne è la carne”: sono molti gli insegnanti efficaci “Lo spirito è lo spirito”: sono molti gli insegnanti non efficaci
                             - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 780 - Appello ai Siciliani di don Sturzo, cittadino onorario di Siracusa - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 779 - Meridionalismo liberale nel mercato - di Flavio Felice

ILFLASH n° 778 - XII premio Fratelli Sturzo - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 777 - IL VOLTO sVELATO - di Liberato De Caro

ILFLASH n° 776 - Appello per l’Africa - padre Alex Zanotelli

ILFLASH n° 775 - Maria Valtorta? Ma chi è? - di Mons. Flavio Di Silvio

ILFLASH n° 774 - Ma quante balle ci hanno raccontato sulla Russia - di Maurizio Belpietro

ILFLASH n° 773 - Verrà il giorno in cui “l’Evangelo come mi è stato rivelato” diventerà il libro più importante del cristianesimo grazie ai suoi Autori divini
                             - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 772 - Liberismo e liberalismo o della continuità di Sturzo - di Luigi Einaudi

ILFLASH n° 771 - Cristo, il Messaggero - di Vivekananda

ILFLASH n° 770 - Guardarsi dall’ira - di Lucio Anneo Seneca

ILFLASH n° 769 - Dio esiste - di Giuseppe Mazzini

ILFLASH n° 768 - Modestia e umiltà - di Alessandro Manzoni

ILFLASH n° 767 - “La verità negli occhi dell’amore” Uno spettacolo profondamente umano che affascina i cuori - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 766 - Preghiera vocale e preghiera mentale - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 765 - L’altro miracolo italiano - di Claudio Cerasa

ILFLASH n° 764 - Settimana sociale di Trieste. Il cristianesimo ridotto a laboratorio - di Silvio Brachetta

ILFLASH n° 763 - L’unione fa la forza: ut unum sint - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 762 - Un nuovo meridionalismo per un’Italia più unita - di Flavio Felice

ILFLASH n° 761 - Berlusconi e la rivoluzione liberale ancora in attesa - di Flavio Felice

ILFLASH n° 760 - “avete presente il Milan? Voglio fare lo stesso con l’Italia”. Non ce l’ha fatta. Poca cultura e troppi “assist” ai nemici.
                             
- di Giovanni Palladino

 
ILFLASH n° 753 - Islamico lascia la scuola cattolica che rinnega la Pasqua - di Giorgio Gandola
 
ILFLASH n° 752 - “Su Taiwan aspettate altri 50 anni” - di Giovanni Palladino
 
 
 
ILFLASH n° 749 - Per i dottori difficili - di Maria Valtorta
 
ILFLASH n° 748 - Cina e Russia tra razionalità e irrazionalità - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 747 - Partecipazione è benessere aziendale - di Leonardo Becchetti
 
ILFLASH n° 746 - Curare le grandi “povertà” dei governanti - di Giovanni Palladino
                             Luigi Sturzo, paladino della lotta alla mafia
 
 
ILFLASH n° 744 - La via istituzionale come Governo della pace - di Flavio Felice
 
ILFLASH n° 743 - Commonwealth? Non si direbbe - di Giovanni Palladino
 
 
 
ILFLASH n° 740 - “Le masse social sono la nuova sfida” - di Vittorio Macioce
 
 
ILFLASH n° 738 - L’Italia del fare ha bisogno di tondino di ferro - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 737 - Pace in Ucraina e pacificazione in Italia - di Giovanni Palladino
 
 
 
ILFLASH n° 734 - La beatificazione di Pasolini - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 733 -  La grande opportunità perduta da Berlusconi - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 731 -  Perché le crisi attuali non sono ‘cigni neri’ - di Vera Negri Zamagni
 
ILFLASH n° 730 -  Don Sturzo: uomo di valore e con valori - di Giovanni Guareschi
 
ILFLASH n° 729 -  Bandiera rossa e bandiera gialla - di Giovanni Guareschi
 
ILFLASH n° 728 -  Una voce poco fa - di Giovanni Guareschi
                              Il bene comune alla luce del Vangelo
 
ILFLASH n° 727 -  Paura che il Governo Pella duri - di Giovanni Guareschi
 
ILFLASH n° 726 -  Röpke: se vuoi la pace prepara le istituzioni - di Flavio Felice
 
ILFLASH n° 725 -  Con il vostro irridente silenzio - di Fabrizio Gifuni
 
ILFLASH n° 724 -  Domande urgenti sull’umano sotto la greve luna dell’artificio - di Eugenio Mazzarella
 
 
 
 
 
ILFLASH n° 719 -  Un forte partito di centro è ancora lontano - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 717 -  Una scuola sull’insegnamento sociale di Benedetto XVI - di Riccardo Cascioli e Stefano Fontana
 
ILFLASH n° 716 -  Le profezie sbagliate sulla crisi e l’apocalisse mai avvenuta - di Federico Rampini
 
ILFLASH n° 715 -  Invocazione a Maria Santissima per la pace - di Maria Valtorta
 
ILFLASH n° 714 -  La Chiesa davvero Madre e Maestra - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 713 -  Tirando le fila: popolarismo per cattolici non clandestini - di Flavio Felice
 
ILFLASH n° 712 -  Cara Meloni, difendi noi cristiani vilipesi - di Silvana De Mari
 
 
ILFLASH n° 710 -  Il gatto e la volpe sono sempre vivi - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 709 -  L’Italia sfreccia in Europa - di Giovanni Palladino
                              La “memoria” del futuro come promessa - di Massimo Naro
 
 
ILFLASH n° 707 -  Ernesto Galli Della Loggia non ricorda bene - di Giovanni Palladino
 
 
 
 
ILFLASH n° 703 -  Dare prova di enorme capacità di gestione - di Giovanni Palladino
 
 
 
ILFLASH n° 700 -  Stiamo per perdere le nostre case? Come difenderle? - di Giampiero Cardillo
 
 
ILFLASH n° 698 -  Intervista a Flavio Felice - di Paolo M. Alfieri
 
 
 
 
ILFLASH n° 694 -  La transizione energetica fra guerre e pandemie - di Giampiero Cardillo
 
ILFLASH n° 693 -  L’orgoglio italiano in 53 storie aziendali - di Antonio Calabrò
 
ILFLASH n° 692 -  “C’era una volta la politica” di Pier Ferdinando Casini - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 690 -  Abbandonare l’Est fin quando non si adegua al mondo libero, ma questo deve abbandonare il modernismo distruttivo
                              - di Giovanni Palladino
                              Dalla crisi del ceto medio lo stallo per la società intera - di Paolo M. Alfieri
 
ILFLASH n° 686 -  Benedetto XVI è stato un moderno conservatore - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 685 -  Un tempo plurale e lo spazio rigido della nuova politica - Flavio Felice
                              La guerra logora anche chi non la fa - di Gianandrea Gaiani
 
ILFLASH n° 684 -  Il sacrosanto diritto di avere una madre e un padre - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 683 -  Fatelo il Presepe!!! - di Giorgia Meloni
 
ILFLASH n° 682 -  Io sono Giuda | Il film - di Maria Valtorta Film Productions
 
 
ILFLASH n° 679 -  La Fede: mistero di salvezza o dono di salvezza? - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 677 -  La classe politica prenda esempio dai grandi personaggi del passato - di Mons. Michele Pennisi
                              Galantino: politica richiede testimoni come Sturzo - di Mimmo Muolo
 
 
 
ILFLASH n° 674 -  Le virtù dei politici secondo don Luigi Sturzo - di Mons. Michele Pennisi
                              Ripensare il cristianesimo e la sua forza ai funerali di un 18enne - di Antonio Polito
 
ILFLASH n° 673 -  Pensiero e azione in Luigi Sturzo - di Eugenio Guccione
 
 
 
 
 
 
ILFLASH n° 667 -  La guida e le “finanze” di Servire l’Italia sono state trasferite a Pieve di Soligo (Treviso) - di Giovanni Palladino
                              Il Duomo di Pieve di Soligo, tempio maestoso voluto dal popolo con i tesori d’arte in armonia di Da Milano, Sammartini e Possamai
                              - di Cristina Chiesura
 
ILFLASH n° 666 -  Voi dovete essere Liberi e Forti - di Maria Valtorta
                              Il nostro Dante e il nostro Sturzo | Il cielo e le stelle - di Angelo Consolo
 
ILFLASH n° 665 -  La Dottrina e l’Economia della Verità - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 663 -  La giusta soluzione - di Giovanni Palladino
                              Premio Toniolo 2022 - A giovani e cultura nella Pieve di Soligo città del beato (settima edizione)
 
ILFLASH n° 662 -  La Verità che tutti dovrebbero conoscere per la loro salvezza - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 661 -  Laburismo cattolico. Quale futuro? - di Flavio Felice e Roberto Rossini
 
 
 
ILFLASH n° 658 -  La sfida è tra l’Italia del fare e l’Italia del dare - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 656 -  La poltrona inattaccabile del senatore Sturzo - di Angelo Consolo
                              Una combinazione imperfetta per il bene comune - di Giampiero Cardillo
                              Duro attacco di Cassese a Mattarella? - di Alessandro Corneli
 
ILFLASH n° 655 -  Come poté Giuda di Keriot diventare discepolo di Gesù? - di Emilio Pisani
 
 
ILFLASH n° 653 -  Interrogativi sulla scomparsa dell’intellighenzia cattolica dalla scena politica italiana - di Dario Antiseri e Flavio Felice
                               Appunto per il cancelliere Adenauer - di Giuseppe Palladino
 
ILFLASH n° 652 -  Cattolici irrilevanti perché incoerenti tra fede e cultura - di Stefano Fontana
 
 
 
 
ILFLASH n° 648 -  Don Sturzo e il superamento del concetto di “guerra giusta” - di mons. Michele Pennisi
                              L’oracolo del Senatore Sturzo | Il rischio produttivo salverà il mondo - di Angelo Consolo
 
ILFLASH n° 647 -  La grande contraddizione - di Marco Vitale
 
ILFLASH n° 646 -  L’arte di vivere da esseri umani - di Vito Mancuso
 
 
ILFLASH n° 644 -  “Fra me e il mondo c’è un abisso. E non per mia colpa” - di Maria Valtorta
 
ILFLASH n° 643 -  Il ritratto di don Luigi Sturzo - di Angelo Consolo
                              La tela di penelope delle riforme - di Giampiero Cardillo
 
 
ILFLASH n° 641 -  Bisogna avere fede nella Fede - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 639 -  La tentata elezione di Gesù a Re di Israele - di Maria Valtorta
 
 
 
 
ILFLASH n° 635 -  La creatività del bene e la “creatività” del male - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 634 -  La guerra di Putin ha trasformato l’Ucraina nell’Israele d’Europa - di Claudio Cerasa
                              Il nuovo Marx che vuole rivoluzionare la Chiesa cattolica - di Giuliano Ferrara
 
 
ILFLASH n° 632 -  A proposito di moralizzazione della politica in Italia - di Luigi Sturzo
 
 
ILFLASH n° 630 -  Sturzo a Toniolo - Toniolo a Sturzo - di Giovanni Palladino
 
ILFLASH n° 629 -  Sturzo, la Democrazia e il putinismo - di Benedetto Ippolito
 
ILFLASH n° 628 -  Itinerari sturziani. I luoghi la fede la memoria - di Francesco Failla
 
 
ILFLASH n° 626 -  La guerra è destinata a scomparire - di Eugenio Guccione
 
 
ILFLASH n° 624 -  La nomina di Zuppi e il ruolo dei cattolici - di Salvo Sorbello
 
 
ILFLASH n° 622 -  Luigi Sturzo e le carte dell'esilio - di Omar Gelsomino
 
ILFLASH n° 621 -  L’eco della parola nella vita di don Sturzo un sacerdote straordinario - Arcivescovo di Reggio Calabria Mons. Vittorio Mondello
 
 
ILFLASH n° 619 -  Popolarismo sturziano e pensiero di Aldo Moro sono una contraddizione in termini - di Giovanni Palladino
                              Contro le Male Bestie - IV edizione 2022
                              Don Sturzo “americano” - di Generoso D'Agnese
 
ILFLASH n° 618 -  De Mita lo aveva finalmente capito, ma invano - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 616 -  Presentazione del libro di Gianfranco Rotondi, La Variante DC - Intervento del prof. Eugenio Guccione
 
ILFLASH n° 615 -  L’Ungheria si impegna a difendere la famiglia - di Federico Catani
 
ILFLASH n° 614 -  Ormai Putin ha nemici interni che non lo temono più - di Giovanni Palladino
 
 
ILFLASH n° 612 -   Tante verità per capire il bene e il male del mondo
                               (Brani tratti da “I Quaderni del 1943” di Maria Valtorta - Centro Editoriale Valtortiano)
 
ILFLASH n° 611 -   Manca la capacità di credere nella giustizia divina - di giovanni palladino
 
ILFLASH n° 610 -   La prima buona notizia nel giorno della festa della donna (p.s. in memoriam di un autentico liberale: Antonio Martino)
                                - di Giovanni Palladino
 

ILFLASH n° 608 -   Comunicato Stampa–Invito: Il nuovo libro del vescovo Domenico Sorrentino

ILFLASH n° 607 -   Non potrà mai esserci una solida rinascita materiale senza una solidissima rinascita spirituale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 606 -   Luigi Sturzo al Senato (1958), critica i partiti. Non è forse vero che i partiti decidono? - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 605 -   Il coraggio e la fede vincono sempre. Può forse un cieco (Putin) guidare un altro cieco? E la pagliuzza… Ne parla il Vangelo di oggi
                                - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 604 -   Trump, che ha definito Putin un ‘genio’, sarà cancellato dagli americani, e Putin dai russi e dai cinesi. Ma la vittoria dell’occidente sarà
                                inutile, se non saremo capaci di unire l’Europa dall’Atlantico agli Urali per arrivare a “one world, one currency” come sognato da don
                                Luigi Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 603 -   Sturzo, nel rapporto con lo Stato al primo posto sempre la persona - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 602 -   Flavio Felice parla dei Liberi e Forti del 2022 - di Libertà Civica - Noi Popolari

ILFLASH n° 601 -   Sturzo ispirato dal Vangelo

ILFLASH n° 600 -   Dante — Sturzo — Benedetto XV - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 599 -   Don Sturzo e Il «Fegato Nero» della Politica. Quarant’anni fa lo Sceneggiato Rai (L’Osservatore Romano) - di Edoardo Zaccagnini

ILFLASH n° 598 -   L'attualità di Don Sturzo

ILFLASH n° 597 -   Don Luigi Sturzo visto da un suo concittadino laico praticante - di Salvatore Grillo

ILFLASH n° 596 -   Caltagirone, oggi la biblioteca diocesana sarà intitolata ai fratelli Mario e Luigi Sturzo - di Omar Gelsomino
                               Dalla giustizia alla famiglia: ciclo di incontri sul pensiero di don Sturzo
                               150° fa nasceva don luigi sturzo, un grande siciliano

ILFLASH n° 595 -   150 anni dalla nascita di don Sturzo | Il servo di Dio che benedisse il diabolico mercato - di Maurizio Stefanini
                                La convinzione dell’amico Confalonieri: «Per me Ennio era una sorta di santo laico» - di Vittorio Macioce

ILFLASH n° 594 -   Don Luigi Sturzo, l’uomo del dissenso. L’attualità del popolarismo anti sovranista - di Claudio Reale
                               Giuseppe Campione “Noi Dc in Sicilia lo abbiamo tradito” - di Claudio Reale

ILFLASH n° 593 -   La Mafia. Dramma in cinque atti - di Luigi Sturzo
                               Sturzo contro il “Principe” - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 592 -   Non è il vangelo che deve adattarsi a voi, ma voi al vangelo - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 591 -   Don Luigi Sturzo: sullo stato di ‘grazia soprannaturale’ | Interpretare ‘La vera
                               vita: sociologia del soprannaturale’ - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 590 -   Scongelare il risparmio? Ma è già tutto scongelato! Bisogna congelare la “non finanza” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 589 -   Las Vegas Capitalism - di Giovanni Palladino
                               Elezioni a Cosenza, Fabio Gallo: “Abbiamo vinto, ora svuotiamo il Comune dalla malapolitica”

ILFLASH n° 588 -   Il mondo che cambia e che è cambiato, la cultura del lavoro e la Dottrina Sociale della Chiesa - di Marco Vitale

ILFLASH n° 587 -   Omaggio a Maria Valtorta nel sessantenario della morte (1961-2021) (Cittadella Cielo di Nuovi Orizzonti di Frosinone - 9 ottobre
                                2021) - di Giovanni Palladino - Consigliere della Fondazione Erede di Maria Valtorta

ILFLASH n° 586 -   NOI abbiamo vinto. Ecco i motivi. Aperto un varco per la buona politica - di Fabio Gallo

ILFLASH n° 585 -   Omaggio a Maria Valtorta nel sessantenario della morte - di Fondazione Erede di Maria Valtorta

ILFLASH n° 584 -   Più risparmio gestito che non depositi bancari. Il “boom” non deve trasformarsi in un “boomerang” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 583 -   Grande successo per la presentazione del candidato sindaco Fabio Gallo della lista “noi” e del programma elettorale
                               
- di NOI Magazine

ILFLASH n° 582 -   L’ora del ritorno a casa | L’elettronica promette di riportarci dall’ufficio alle pareti domestiche - di Elio Sgreccia

ILFLASH n° 581 -   Il nostro Centrismo - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 580 -   Sabino Cassese e la crisi della democrazia: Come e perché - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 579 -   Qualche dubbio su Cassese e gli intellettuali - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 578 -   Nella creazione del bitcoin c’è il dito di satana - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 577 -   L’Europa meretrice dell’islam: i musulmani sono i falsari della storia - di Gianluca Veneziani

ILFLASH n° 576 -   Occhio per occhio, dente per dente: Funziona? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 575 -   Vaccini e Green Economy producono atteggiamenti e primazie opposte fra scienza, tecnica e politica - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 574 -   Sturzo e Alessi per una storia del popolarismo - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 573 -   Nel centenario della nascita del ministro di Pieve di Soligo | Il tributo a Francesco Fabbri è memoria e futuro - di Marco Zabotti

ILFLASH n° 572 -   Cui prodest? - di Alessandro Corneli
                                Interpretare il pensiero di don Luigi Sturzo a partire dalla “Repubblica” di Platone - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 571 -   Sorbello e Pantoni ricordano l’anniversario della morte di Luigi Sturzo - di Redazione On Line
                                In lode dei venti freddi dell’Etna su Acireale - di Giovanni Palladino
                                Il movimento NOI Raccoglie l’appello lanciato dai vescovi della Calabria ai cittadini e ai fedeli - di Vincenzo Capocasale e Fabio Gallo

ILFLASH n° 570 -   Se inverte il bene col male, una civiltà muore - di Silvana De Mari

ILFLASH n° 569 -   Da vaccinati abbiamo il covid19. Ne parliamo per senso di responsabilità - di Fabio Gallo
                                X ediz. Premio fratelli Sturzo

ILFLASH n° 568 -   Giovanni Palladino: i popolari sturziani non sono di sinistra. Un chiarimento necessario - Introduzione di Fabio Gallo
                                La grande attualità del popolarismo sturziano: io e tu più forti se diventiamo NOI per il bene di tutti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 567 -   Come trovare oggi un filo comune fra le eredità di Sturzo, Alessi e La Torre - di Paolo Inglese
                               Cosenza, BoCs Art: messaggio dei Popolari sturziani del Movimento civico NOI

ILFLASH n° 566 -   Il movimento NOI dice basta alle logiche di Palazzo del partitismo italiano e si candida come forza di rinnovamento del Paese
                               
- di Fabio Gallo e Alessandro Oteri
                               Il movimento sturziano NOI si radica in Sicilia. Fabio Gallo: ai popolari di Sturzo il dovere della buona politica
                               Luigi Sturzo contro Epicuro - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 565 -   La confessionalità imposta dal movimento arcobaleno - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 564 -   I Popolari candidano il Movimento sturziano NOI alla guida della Città di Cosenza - di Fabio Gallo

ILFLASH n° 563 -   Lo Stato biscazziere ti dice: “Gratta e vinci”… … - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 562 -   Concreta solidarietà di Luigi Sturzo alla “Società di san Vincenzo de Paoli” - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 561 -   Così Sturzo combatté la mafia col teatro - di Elisa Chiari

ILFLASH n° 560 -   Grazie al suo autore «l’Evangelo» diventerà il libro più importante della storia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 559 -   O con Dio o con la mafia - di Mons. Michele Pennisi (Arcivescovo di Monreale)

ILFLASH n° 558 -   Il cigno nero è arrivato per davvero. Ma c’è anche del buono nella sua bisaccia. - di Marco Vitale

ILFLASH n° 557 -   “È tempo di sfide per le persone di buona volontà” - di Andrea Bocelli - a cura di Elisa Pontani

ILFLASH n° 556 -   Il Maestro, il Professore e il fedele Allievo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 555 -   L’impegno di don Luigi Sturzo per contrastare il fenomeno mafioso - di Mons. Michele Pennisi (Arcivescovo di Monreale)

ILFLASH n° 554 -   Sturzo di Dio

ILFLASH n° 553 -   La ‘Mafia’ raccontata da Luigi Sturzo: una denuncia civile ancora attuale - di Anna Bandettini

ILFLASH n° 552 -   Centoventi anni, ma non li dimostra - di Silvia Guidi

ILFLASH n° 551 -   La battaglia di don Luigi Sturzo contro la mafia e la corruzione per la moralizzazione della vita pubblica - di Michele Pennisi

ILFLASH n° 550 -   Quale futuro ci aspetta: vaccino a ripetizione per tutti e cure efficaci per pochi, oppure cure efficaci per
                               
 tutti e vaccino solo per persone a rischio? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 549 -   “La mafia” secondo Don Sturzo - di Maria Lombardo

ILFLASH n° 548 -   Sturzo, un drammaturgo antimafia - di Emilia Costantini

ILFLASH n° 547 -   Valtorta-Bocelli: un sodalizio culturale - di Emilio Pisani
                               Dio c'è, il caso è l'illusione di uomini superbi - di Valerio Pece

ILFLASH n° 546 -   Essere cattolici e essere politici la profezia di don Sturzo - di Laura De Luca

ILFLASH n° 545 -   Due documenti, un solo monito: “la chiave per l’attuazione di politiche per l’emergenza è l’efficienza della pubblica amministrazione”
                                - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 544 -   Il mondo ha una gran fame e sete di bellezza: il bel paese può volare alto con i suoi “liberi e forti” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 543 -   La Sindone tra storia, scienza e fede - a cura di Ambrosianeum

ILFLASH n° 542 -   Sarà il libro più importante della storia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 541 -   Oggi è utile tornare al popolarismo sturziano che valorizza le persone - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 540 -   Luigi Sturzo e il mondo politico della Germania di Weimar - di Maddalena Guiotto

ILFLASH n° 539 -   Affidarsi al Popolarirmo e non al Populismo - di Luigi Ingegneri

ILFLASH n° 538 -   LIBERTÀ CIVICA - NOI POPOLARI: successo per la nascita della federazione nazionale - di Redazione ComunicareItalia

ILFLASH n° 537 -   La missione di Draghi tra debito buono e debito cattivo - di Fabio G. Angelini e Flavio Felice

ILFLASH n° 536 -   Il risparmio degli italiani non è mai “fermo”. Purtroppo da anni viaggia troppo all’estero mentre quello straniero viaggia poco in Italia
                                - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 535 -   Grazie Covid-19 - di Marco Vitale

ILFLASH n° 534 -   La Weltanschauung di Luigi Sturzo - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 533 -   Se il motore fosse andato a idrogeno… … - di Giovanni Palladino
                               La famiglia al tempo della pandemia: Ecco il tema del premio Giuseppe Toniolo 2021

ILFLASH n° 532 -   I fratelli Sturzo invocano san Vincenzo de’ Paoli - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 531 -   La «Caritas in veritate» di Benedetto XVI riferimento per i cattolici oggi
                               Quale visione politica per l’Italia di oggi e di domani? - di Marco Vitale

ILFLASH n° 530 -   Quanto è profondo il mare? - di Giampiero Cardillo
                               Finalmente un competente a Palazzo Chigi (e per di più un credente coerente) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 529 -   Lo sviluppo possibile della Sicilia, del Mezzogiorno, dell’Italia e dell’Europa. - di Giampiero Cardillo
                               Verità e beffe del secolo passato - di Graziano Motta

ILFLASH n° 528 -   Mezzogiorno protagonista: una scelta anche dei siciliani - di Salvatore Grillo

ILFLASH n° 527 -   La privatizzazione della cultura - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 526 -   Da Caltagirone Sturzo parla a noi oggi - di Giancarlo Infante

ILFLASH n° 525 -   Spirito, Etica e Moralità sono una utopia al “Vertice”? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 524 -   Da un Mario all’altro - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 523 -   Perché la Dottrina Sociale della Chiesa non ha ancora attecchito in Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 522 -   La dimensione religiosa può sfidare la politica? - di Manlio Sodi
                               Don Sturzo e i valori del buon politico - di Giovanni Palladino
                               Felice, i limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo - di Dario Velo

ILFLASH n° 521 -   Pio XI negò l’autorizzazione a fare senatore il Card. Gasparri; Pio XII la concesse per fare Senatore a vita don Sturzo
                                - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 520 -   Ricordato l’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 519 -   Italia-EU: ultimo atto - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 518 -   La riscoperta di valori etici per un “capitalismo sostenibile” - di Michele Gatta

ILFLASH n° 517 -   Decenni di centro-sinistra senza centro e con tanta sinistra. Il Bel Paese merita “bellezza”, ha bisogno di buona cultura
                                - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 516 -   Italia 2021 - Rinascere in bellezza - di Marco Zabotti

ILFLASH n° 515 -   L’ideale non muore mai (a proposito di moralizzazione della vita pubblica - di Luigi Sturzo
                               Con la morte di De Gasperi la DC iniziò ad abbandonare Sturzo e la Sicilia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 514 -   Don Sturzo mi disse: “Voi ignorate le vostre radici… Voi non siete né liberi né forti” - di Giuseppe Alessi

ILFLASH n° 513 -   Non tutto il male viene per nuocere? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 512 -   Chi è il vero utopista? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 511 -   Luigi Sturzo partecipò allo sviluppo della società - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 510 -   A proposito di “cose nuove” (e di “cose vecchie”) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 509 -   “Tratto da una storia vera unica al mondo” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 508 -   È l’etica che deve dominare la politica e l’economia - di Guido Roberto Vitale

ILFLASH n° 507 -   Volano alto le parole di Adriano Olivetti - di Giuseppe Lupo
                               Capire Luigi Sturzo da un documento della CEI del 2014 - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 506 -   Don Sturzo, lezione di libertà - Salvo Sorbello
                               L’economia di Francesco - di Stefano Zamagni

ILFLASH n° 505 -   Bocelli: «Canto fede e speranza» - di Angela Calvini

ILFLASH n° 504 -   Onestà e competenza: due qualità gemelle - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 503 -   Competenza e decisione - di Marco Vitale

ILFLASH n° 502 -   Andrea Bocelli: disco spirituale per la mia fede ritrovata - di Andrea Laffranchi

ILFLASH n° 501 -   Le elezioni presidenziali e il «laboratorio America» - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 500 -   Qui c'è il dito di Dio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 499 -   Popolo come limite al potere - di Flavio Felice

ILFLASH n° 498 -   Trump è figlio del fallimento di Obama - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 497 -   “Popolo, democrazia, libertà. L’impegno sociale e politico di Luigi Sturzo” - di Massimo Naro

ILFLASH n° 496 -   La Città dei Ragazzi - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 495 -   Al di la’ del tunnel: se non ora quando? - di Marco Vitale

ILFLASH n° 494 -   Lettera aperta - di Marco Vitale

ILFLASH n° 493 -   Il midollo e le radici - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 492 -   Il rasoio di Luigi Sturzo - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 491 -   Maria Montessori e Luigi Sturzo - di Salvatore Latora

ILFLASH n° 490 -   Perché anche il business deve seguire le ragioni del cuore - di Severino Salvemini
                               Il denaro senza spirito d’impresa serve a poco - di Stefano Caselli
                               Dall'Apprendista Stregone alla realtà aumentata - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 489 -   Fondazione “Missione Educativa Condivisa" - di Fratel Donato Petti

ILFLASH n° 488 -   Il Gattopardismo - Per parlare di politica italiana, oggi bisogna rievocare “Il Gattopardo” - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 487 -   Il caso - L’addio al modello francese che può aiutare la nostra Pubblica Amministrazione - di Dario Ciccarelli

ILFLASH n° 486 -   Luigi e Mario Sturzo - il progetto cristiano di democrazia - A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano (1919-2019)
                                - di Francesco Lomanto, Eugenio Guccione, Rosanna Marsala

ILFLASH n° 485 -   Attualità del pensiero economico e sociale di Luigi Sturzo - di Francesco Rosario Averna

ILFLASH n° 484 -   L’eredità di Sturzo vive nel popolarismo - di Dario Antiseri

ILFLASH n° 483 -   Popolo, Democrazia, Libertà - L’impegno sociale e politico di Luigi Sturzo - di Massimo Naro

ILFLASH n° 482 -   IX Premio fratelli Sturzo - la conquista della libertà in Sicilia e l'avvio alla liberazione dell'Italia - di Piero Airaghi e Angelo Consolo

ILFLASH n° 481 -   Vince l’interesse della gente? No, continua a prevalere l’interesse dei potenti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 480 -   Luigi Sturzo detta la regola aurea del buon politico - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 479 -   Il compito dei “pastori di anime” è molto più importante di quello dei “pastori di uomini” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 478 -   Infrastruttura e sviluppo - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 477 -   L’impegno dei cattolici sulle orme di Sturzo - di Paolo Pombeni

ILFLASH n° 476 -   La grande importanza di due “amori-valori” che vanno uniti e non divisi: la Comunità Nazionale e la Comunità Locale
                                - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 475 -   Il popolarismo sturziano è sempre attuale e illuminante, ma l’Italia continua a non avere una classe dirigente capace di portare la sua
                               lucema l’Italia continua a non avere una classe dirigente capace di portare la sua luce - di giovanni palladino
                               Il mezzogiorno salvi il mezzogiorno | Ricordando don sturzo nel novantesimo dell’appello
                               ai “liberi e forti”nel novantesimo dell’appello ai “liberi e forti” - di Marco Vitale
                               La scuola che verrà - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 474 -   Buona Festa del 2 giugno 2020 - di Don Marco Malizia

ILFLASH n° 473 -   Cos’è una crisi? Una accelerazione di tendenze. Per schiantarsi o per progredire - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 472 -   Tre mosse per scongiurare la società parassita di massa. Intervista a Luca Ricolfi - di Gianni Del Vecchio

ILFLASH n° 471 -   Perché le scuole paritarie sono una risorsa per tutti - di Giuliano Guzzo

ILFLASH n° 470 -   Non vivrai di solo Inps - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 469 -   Covid-19: fa più male la cattiva informazione o i politici con poca esperienza di epidemie? - di Michele Palladino

ILFLASH n° 468 -   La Dottrina Sociale della Chiesa portata in Asia dopo un incontro con don Luigi Sturzo
                                - Brano tratto dalle “Memorie” di Padre Gabriele Allegra

ILFLASH n° 467 -   Traffico: una integrazione irrealizzabile - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 466 -   Aspettando Godot - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 465 -   Il miracolo economico degli anni ’50 - Le condizioni per ripeterlo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 464 -   Covid-19: e adesso si faranno le cose giuste? Analisi del pericolo di una nuova partenza sbagliata - di Michele Palladino

ILFLASH n° 463 -   Sturzo, popolare non è mai populista - di Alberto Mingardi

ILFLASH n° 462 -   Come possiamo pretendere di essere sani in un mondo malato? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 461 -   Covid 19: ancora sul che fare - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 460 -   Covid 19: adesso cosa fare? Spiegazioni e proposte - di Michele Palladino

ILFLASH n° 459 -   1.400 miliardi di liquidità? Non esiste: è già tutta impiegata - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 458 -   Grande confusione sul COVID-19 - di Giampiero Cardillo e Giovanni Palladino

ILFLASH n° 457 -   Uscire dalla pandemia: alcune proposte - di Giampiero Cardillo e Giovanni Palladino 

ILFLASH n° 456 -   Ammaestramenti del Coronavirus n. 5 - di Marco Vitale

ILFLASH n° 455 -   L’economia (e la politica) da cambiare ovvero servire non servirsi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 454 -   Ammaestramenti del Coronavirus n. 4 - di Marco Vitale

ILFLASH n° 453 -   L’ottimismo che viene dalla conoscenza - di Guido Silvestri

ILFLASH n° 452 -   Ammaestramenti del Coronavirus, numero 2. Polibio e il Coronavirus - di Marco Vitale

ILFLASH n° 451 -   È tutta una questione di coerente testimonianza - di Giovanni Palladino
                               Venite al Medico e alla Luce! - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 450 -   La malattia più grave? Quella dell’anima - di Vittorio Sgarbi

ILFLASH n° 449 -   Zamagni: «in Emilia dopo il voto. Bonaccini ha tradito i cattolici» - di Antonio Sanfrancesco
                               Della questione dell’impegno dei cattolici in politica - di Stefano Zamagni

ILFLASH n° 448 -   Ammaestraementi del Coronavirus - di Marco Vitale

ILFLASH n° 447 -   Liberi davanti alla conoscenza - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 446 -   Liberi di educare in Italia come in Europa

ILFLASH n° 445 -   Un santo italiano potrebbe essere la nota in calce del pontificato di Francesco - di John L. Allen Jr

ILFLASH n° 444 -   Becciu: Sturzo, testimone del Vangelo della giustizia e della speranza

ILFLASH n° 443 -   STURZO E L'IDEA DI EUROPA a conclusione del centenario sturziano

ILFLASH n° 442 -   LIBERI e FORTI ... per una città - comunità - di Filippo Uccellatore

ILFLASH n° 441 -   Sturzo e Salvemini «Fuoriusciti»: sfida a teatro tra due ideologie
                               Pensiero e azione in Luigi Sturzo Prete e statista - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 440 -   La Pira e Sturzo | UUna vecchia polemica alla luce di un nuovo criterio storiografico - di Salvatore Latora

ILFLASH n° 439 -   Negli anni trenta, un intellettuale contro la deriva autoritaria - di Alessandro Santagata
                               La virtù è una lotta interiore. Non si tratta di cambiare il mondo ma noi stessi. Vito Mancuso riflette sulla natura del bene e sulla sua
                               urgenza - di Giancristiano Desiderio

ILFLASH n° 438 -   Una voce che parla al presente | Cent’anni del Partito Popolare | L’«Appello» di don Sturzo diventa un monologo teatrale
                               - di Silvia Guidi

ILFLASH n° 437 -   Una sola è la forza che vi eleva: quella dello Spirito - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 436 -   Prefazione dell'Avv. Carlo Fusco al nuovo libro di Giovanni Palladino "LA FEDE È SALVEZZA - Il Vangelo visto, udito e vissuto
                               nelle rivelazioni private di Maria Valtorta - di Carlo Fusco

ILFLASH n° 435 -   Riapre l’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma con il monologo di Luigi Sturzo - L’Appello ai Liberi e Forti

ILFLASH n° 434 -   Cultura e high-tech per rilanciare il Sud - di Salvo Fallica

ILFLASH n° 433 -   Fratelli delle Scuole Cristiane - di Donato Petti

ILFLASH n° 432 -   Le “radici” sono importanti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 431 -   L’occasione è perduta? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 430 -   L’idea di Europa in Luigi Sturzo | L’Europa qual è e come avrebbe dovuto essere - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 429 -   M.E.C. insieme per l'educazione - fratel Donato Petti

ILFLASH n° 428 -   Appello ai Liberi e Forti - di Don Luigi Sturzo

ILFLASH n° 427 -   Dopo 60 anni finirà finalmente l’esilio di don Sturzo? - di Giovanni Palladino
                               L’Italia non ha bisogno di un partito cattolico ma di politici seri e competenti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 426 -   Brescia contemporanea e lo spirito di Cattaneo - Intervento di Marco Vitale e Mario Mazzoleni al Convegno CARLO CATTANEO E LA
                               CITTÀ

ILFLASH n° 425 -   Cattaneo: la città motore di autonomia e di futuro - di Marco Vitale

ILFLASH n° 424 -   Intitolazione aula a Luigi Sturzo
                               Associazione luigi sturzo caltanissetta - Comunicato stampa - F.to Fabio Venezia

ILFLASH n° 423 -   Un tavolo per la Sicilia nel nome dei padri
                               Un ambiente di valori e competenze per proposte popolari

ILFLASH n° 422 -   La moderna autonomia di Sturzo - di Giulia Imbrogiano

ILFLASH n° 421 -   «Riforme, restituire poteri ai sindaci», De Mita: ripartire da don Sturzo

ILFLASH n° 420 -   Dai risparmi “congelati” in banca ai risparmi congelati in casa: come scongelarli produttivamente? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 419 -   Non è più tempo di mezze misure - di Beniamino A. Piccone

ILFLASH n° 418 -   Gesù non ha lodato l’amministratore infedele né ci ha incoraggiato a farci degli amici con la ricchezza disonesta
                               - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 417 -   Convegno Internazionale nel Centenario dell'Appello ai Liberi e Forti

ILFLASH n° 416 -   “Troppo tardi!” (del senno di poi sono piene le fosse) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 415 -   Gli stati uniti sono “condannati” a restare forti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 414 -   Ora è troppo: Basilica ostaggio dei radicali a congresso - di Andrea Zambrano

ILFLASH n° 413 -   Costo standard, appunti per il ministro economista - di Anna Monia Alfieri

ILFLASH n° 412 -   Don Sturzo, “Appello ai liberi e forti” - di Monica Cartia

ILFLASH n° 411 -   Una pericolosa atmosfera di conflitto - di Marcello Sorgi
                               Serve un patto BCE-governi contro la crisi - di Marco zatterin

ILFLASH n° 410 -   «Alla scuola italiana serve autonomia» - di Stefano Filippi

ILFLASH n° 409 -   Una pistola avvolta nel rosario. Povero rosario! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 408 -   L’uomo non può separarsi da Dio né la politica dalla morale - di Giovanni Paolo II

ILFLASH n° 407 -   Il poliedrico don Sturzo? Era anche musicista - di Massimo Scapin

ILFLASH n° 406 -   L’idea statalista di Di Maio di bene comune - di Anna Monia Alfieri

ILFLASH n° 405 -   Due sostenitori di Leone XIII | (nel 60° anno della morte di don Sturzo) - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 404 -   L’inascoltato e irragionevole Sturzo aveva ragione - di Franco Debenedetti

ILFLASH n° 403 -   L’attualità del municipalismo sturziano - di Rocco Gumina

ILFLASH n° 402 -   Martinez: «No a intese al ribasso» - di Mimmo Muolo

ILFLASH n° 401 -   “America first”: Nel consumo delle droghe (leggere e pesanti) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 400 -   I grandi manager correggono la rotta: non penseranno più solo agli azionisti - di Elena Molinari

ILFLASH n° 399 -   L’Italia vuole la sinistra? La maggioranza degli italiani non l’ha mai voluta - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 398 -   Carlo Calenda ha capito tutto - di Davide Cadeddu

ILFLASH n° 397 -   Il tutto per un povero piatto di lenticchie… - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 396 -   Puntare al futuro: merito e intelligenza collettiva - di Bruno Villani, Presidente ALDAI - Federmanager

ILFLASH n° 395 -   L’odio divide, l’amore unisce - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 394 -   Mussolini conquistò il potere con 31 deputati (5,8%)… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 393 -   Sturzo, il Sud e la politica italiana. Il risorgimento meridionale - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 392 -   La linea della fermezza - di Beniamino A. Piccone

ILFLASH n° 391 -   Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione del 60° anniversario della morte di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 390 -   Il testamento di don Sturzo - di Nico Spuntoni

ILFLASH n° 389 -   Innanzitutto il sacerdote - di Michele Pennisi
                               Sturzo, la Sicilia, il Sud - di Giuseppe Matarazzo

ILFLASH n° 388 -   Don Sturzo meriterebbe il premio Nobel per la pace

ILFLASH n° 387 -   I grandi hanno bisogno delle preghiere dei piccoli per restare grandi nel bene - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 386 -   Potete voi dire che Io non ho amato l’Italia? - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 385 -   Non potete più dire: “non sappiamo come sia Dio” - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 384 -   Le celebrazioni Luigi Sturzo e il popolarismo
                               L’insediamento del nuovo CDA e la conferma della presidenza al prof. Nicola Antonetti

ILFLASH n° 383 -   Leggere Sturzo per rivalutare le élite - di Antonio Campati

ILFLASH n° 382 -   La parabola dell’acqua e della cisterna ben curata - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 381 -   Tre falsità storiche su don Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 380 -   Fare comunità al tempo dell’UNESCO

ILFLASH n° 379 -   Il tempo dell’analisi politica “scorretta” e tuttavia veritiera e vera - di Emilio Persichetti

ILFLASH n° 378 -   Se l’Italia avesse seguito la verità sociale della chiesa… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 377 -   Cattolici e politica | In un tempo di cambiamento epocale - di Stefano Zamagni

ILFLASH n° 376 -   La fondamentale importanza dell’etica della responsabilità - di Umberto Ambrosoli

ILFLASH n° 375 -   Politica per qualcosa, non contro qualcuno - di Maria Bocci

ILFLASH n° 374 -   La spiritualità e determinazione di don Sturzo - de Il Giornale di Sicilia

ILFLASH n° 373 -   Perché stato e mercato siano inclusivi - di Vittorio Emanuele Parsi

ILFLASH n° 372 -   Cattolici e politica, attenti alle divisioni - di Agostino Giovagnoli

ILFLASH n° 371 -   La “rivoluzione” del cristianesimo permette all’amore di vincere - di Salvatore Martinez

ILFLASH n° 370 -   Don luigi Sturzo, sacerdote e statista, maestro di fede e di politica - di Angelo Bagnasco
                               Un prezioso patrimonio da conservare e divulgare: la straordinaria eredità materiale e immateriale del servo di Dio don Luigi Sturzo
                               - di Salvatore Martinez

ILFLASH n° 369 -   La soluzione liberale di don Sturzo per lo sviluppo del Sud - di Giovanni Palladino
                               Dal successo del “privato” il successo del “sociale” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 368 -   Lo Monaco dà nuova voce all’“Appello” di Sturzo - di Angela Calvini

ILFLASH n° 367 -   Il cristianesimo ci educa alla libertà responsabile - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 366 -   A Caltagirone nel segno di Sturzo per essere “portatori sani di laicità” e con leaders politici che abbiano “l’odore delle pecore”

ILFLASH n° 365 -   L’Europa di don Sturzo - di Eugenio Guccione
                               Iniziative sturziane

ILFLASH n° 364 -   Luigi Sturzo e Adriano oliveti: due “anime gemelle” nel pensiero e nell’azione, preziose fonti d’ispirazione per il mondo politico ed
                               economico - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 363 -   Politica Insieme | Per una convergenza diretta al bene del paese - di Giancarlo Infante

ILFLASH n° 362 -  62° Spoleto Festival dei 2 Mondi | Appello ai Liberi e Forti

ILFLASH n° 361 -   L’umiltà è amore - di Francesco Lomanto

ILFLASH n° 360 -   In cerca del senso, non del consenso - di Luciano Regolo

ILFLASH n° 359 -   Il 3 luglio ci vediamo all’istituto Luigi Sturzo

ILFLASH n° 358 -   Così Luxottica riscopre i valori di Adriano Olivetti - di Antonello Di Mario

ILFLASH n° 357 -   Politica, ripartiamo dal lessico di Sturzo - di Massimo Naro

ILFLASH n° 356 -   Sturzo, sacerdote esemplare - di Pier Giuseppe Accornero

ILFLASH n° 355 -   L’attualità di un impegno nuovo; un impegno che viene da impegno - di Rosario Terranova

ILFLASH n° 354 -   A Caltagirone. Sturzo, elisir per guarire l’«irrilevanza dei cattolici»
                               L’attualità del pensiero di don Sturzo | Una paziente opera di rammendo - di Gualtiero Bassetti

ILFLASH n° 353 -   Se i Cattolici in politica avessero avuto successo... - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 352 -  Messaggio di Francesco al convegno di Caltagirone nel centenario dell’appello di don Sturzo |
                              
Nella politica l’amore del prossimo è di casal’amore del prossimo è di casa
                              
Bassetti: «Un nuovo umanesimo da costruire nel segno di Sturzo» - di Marco Pappalardo

ILFLASH n° 351 -   A cento anni dall’“Appello ai Liberi e Forti” | Il Papa: «Risposta attuale alla crisi antropologica» - di Mario Barresi
                               Il ricordo del prete di Caltagirone e i nuovi scenari | L’ombra di Salvi-ni sul centrodestra che scopre Sturzo - di Mario Barresi

ILFLASH n° 350 -  Convegno Internazionale Caltagirone - di Papa Francesco

ILFLASH n° 349 -  La libertà di tutti | Cent'anni del Partito Popolare | Don Sturzo e l’indipendenza della Chiesa - di Michele Pennisi
                              L’attualità del messaggio di don Sturzo, cento anni dopo | CALTAGIRONE. Da oggi a domenica confronto internazionale sull’impegno
                             
dei cattolici in politica

ILFLASH n° 348 -  Prefazione di Mons. Michele Pennisi al nuovo libro del Prof. Eugenio Guccione - di Michele Pennisi

ILFLASH n° 347 -  Tre giorni di incontri sulle orme di don Sturzo - di Alessandra Turrisi
                              Luigi Sturzo e i 100 anni del suo Appello ai Liberi e ai Forti

ILFLASH n° 346 -  “Attualmente” è per sempre se permane la cultura statalista e sovranista - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 345 -   Invito ISLE - Servire non servirsi

ILFLASH n° 344 -   Rendere socialmente visibile il contenuto morale della fede - di Andrea Monda

ILFLASH n° 343 -   L’Europa e il dollaro (americano) - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 342 -   Il desiderio di sicurezza ha battuto il desiderio di onestà - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 341 -   Fleres (siciliani verso la costituente): I movimenti al tavolo per la Sicilia

ILFLASH n° 340 -   Dal liberalismo di Rosmini al popolarismo di Sturzo - di Rosario Terranova

ILFLASH n° 339 -   128° anniversario della Rerum novarum - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 338 -   Riproposizioni regionalistiche moderne e il moderno regionalismo sturziano - di Giampiero Cardillo
                               L’istruzione è un diritto di tutti anche dei poveri - Il Papa ai lasalliani

ILFLASH n° 337 -   Francesco riunisce gli economisti di tutto il mondo - Intervento di Becchetti e Zamagni per l’economia civile

ILFLASH n° 336 -   L’Impresa Responsabile - di Marco Vitale

ILFLASH n° 335 -   Viva la Sicilia di Troina e di Capo D’Orlando! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 334 -   L'autonomia Speciale Siciliana e il regionalismo differenziato del Nord

ILFLASH n° 333 -   La sua anima è nella sua musica la profondità del suo ingegno è nelle sue opere

ILFLASH n° 332 -   Apostolato a raggiera con centro Caltagirone

ILFLASH n° 331 -   Nel Mezzogiorno: note di viaggio - di Romolo Murri

ILFLASH n° 330 -   Marcia per la Vita, obiettivo: smantellare la legge 194 - di Valerio Pece

ILFLASH n° 329 -   L’Italia come la Cina, la legge 194 come quella del figlio unico - di Alfredo De Matteo

ILFLASH n° 328 -   Comunicato stampa del 16 ottobre 1996 - L’Italia ha bisogno di una nuova classe dirigente
                               Fortunato Pasqualino: Attenti ai “mali passi” della politica | Intervista - di Caterina Maniaci
                               I lettori ci scrivono (Dal N. 1 di “Rinascimento Popolare” – Novembre 1996)

ILFLASH n° 327 -  Esiste ancora la libertà di parola? - di Federico Catani

ILFLASH n° 326 -  Il secondo emendamento ha portata universale? - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 325 -  Io sono la Vergine della Rivelazione

ILFLASH n° 324 -  “Armate naviglio e naviganti finché ne avete tempo e modo” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 323 -  Via libera alle tre “male bestie” e alle tragiche “convergenze parallele”

ILFLASH n° 322 -  Il “veleno” del comunismo

ILFLASH n° 321 -  Una rinascita morale e culturale per risanare una società disordinata - di Giovanni Palladino
                              La profezia del card. Joseph Ratzinger (1969)
                              State nella Mia pace ora e sempre - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 320 -  Con più fiducia reciproca la cooperazione farà un balzo - di Li Ruiju

ILFLASH n° 319 -  Orate fratres et vigilate! - del Card. Eugenio Pacelli
                              Il Mio disegno educativo - di Maria Valtorta:

ILFLASH n° 318 -  Il Paradiso è luce, ma la parola umana è bestemmia quando tenta di descrivere l’eterna bellezza di Dio e del Suo Regno
                             
- di Maria Valtorta

ILFLASH n° 317 -  «A tutti gli uomini liberi e forti» - Cento anni dopo l’appello di Luigi Sturzo. Un aspetto spesso dimenticato - di Salvatore Latora

ILFLASH n° 316 -  «Siamo denigratori di noi stessi» Anniversario dell’appello ai siciliani di don Sturzo, cittadino onorario di Siracusa - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 315 -  L’esistenza di Dio è un fatto razionale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 314 -  Carlo Cattaneo e lo spirito d’impresa. Ricominciamo da Carlo Cattaneo - di Marco Vitale

ILFLASH n° 313 -  L’attualità del carisma di Giovanni Battista de La Salle a trecento anni dalla morte
                              Emergenza educativa e libertà di scelta in un colloquio con Donato Petti, direttore della «Rivista lasalliana» | Una nuova alleanza per il
                             
pluralismo scolastico - di fratel Donato Petti

ILFLASH n° 312 -  I sacerdoti devono essere la luce del mondo, una luce che porta agli uomini l’amore di Dio e l’amore a Dio - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 311 -  Uno è il vangelo: il mio una è la chiesa: la mia, cattolica romana una è la croce: la mia - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 310 -  I conti sono in ordine peccato che la notizia sia doppiamente falsa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 309 -  Cent’anni del Partito Popolare | Portò il divino nell’umano
                             
Don Sturzo e le urgenze del suo tempo | Don Sturzo e le urgenze del suo tempo - di Gianluca Giorgio

ILFLASH n° 308 -  Il Re è nudo o ben vestito? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 307 -  Il primogenito si arrese davanti al grande amore del padre per il secondogenito sinceramente pentito

ILFLASH n° 306 -  La perenne competizione tra il bene e il male: vince il bene se si innalzano gli occhi al cielo - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 305 -  Sicilia, il richiamo di don Sturzo - di Giuseppe Matarazzo

ILFLASH n° 304 -  Una conquista morale: il mondo senza più guerre - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 303 -  L’islam politico minaccia l’Europa e il mondo occidentale - di Giampaolo Crepaldi
                              L’islam non ammette una società multi-religiosa, mentre il positivismo in Europa vuole eliminare il cattolicesimo - di Stefano Fontana

ILFLASH n° 302 -  «Oggi Sturzo ci inviterebbe a fare un nuovo progetto» - di Igor Traboni

ILFLASH n° 301 -  La vera verità sulle pensioni - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 300 -  Viva la sicilia! Viva l’Italia! - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 299 -  La grande forza dell’economia di comunione, ossia dell’economia civile - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 298 -  Il mondo si salva con il passaggio dall’amore per il potere al potere dell’amore - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 297 -  Ioppolo: «Don Sturzo e Gentile nella mia DiventeràBellissima Elezioni, deroga a Stancanelli» - di Mario Barresi

ILFLASH n° 296 -  Il gioco delle tre carte - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 295 -  Non perdere mai il contatto con gli ideali per promuovere i valori dei “Liberi e Forti” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 294 -  Dalla A (Abruzzo) alla Z (Zingaretti) - di Alessandro Risso

ILFLASH n° 293 -  I difetti degli italiani - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 292 -  Il pluralismo dei cattolici in politica non ha prodotto buoni frutti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 291 -  L’esigente «lezione» sturziana su autonomie e federalismo - di Luca Diotallevi

ILFLASH n° 290 -  Gli ideali sturziani di Giustizia e Libertà a 100 anni dall'Appello ai Liberi e Forti

ILFLASH n° 289 -  Francia contro Italia: addio Libia? - di Mario Presutti

ILFLASH n° 288 -  Non basta mettere solo la persona al centro, ci deve essere anche l’impresa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 287 -  Ma perché Massimo Giannini non ha replicato a Berlusconi? - di Giuseppe De Tullio

ILFLASH n° 286 -  L’appello “A tutti gli uomini liberi e forti” cento anni dopo - L’attualità di don Sturzo - di Sara Ciufra

ILFLASH n° 285 -  La democrazia per il bene comune: popolarismo vs populismo

ILFLASH n° 284 -  Le fabbriche di bene: il bene del nostro futuro. Il viceministro MIUR Fioramonti ha qualche buona idea. - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 283 -  “Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro”: il volume di Marco Zabotti già alla prima ristampa

ILFLASH n° 282 -  La pietra istruisce l’aratro - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 281 -  Omaggio a Guido Roberto Vitale, formidabile banchiere d’affari - di Beniamino Andrea Piccone

ILFLASH n° 280 -  Una vasta rete per servire l’Italia - di Giampiero Cardillo e Giovanni Palladino

ILFLASH n° 279 -  Se i sacerdoti credessero davvero… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 278 -  La necessità di un "manifesto" per invitare a schierarsi. Alla buona politica serve visione, non un posto - di Angelo Moretti
                              È giunto il momento di imitare il coraggio e l'intuizione che ebbe Luigi Sturzo. Come dare nuova concretezza a un popolarismo vivo e
                             
vitale - di Giorgio Merlo

ILFLASH n° 277 -  Astenersi perditempo (e tremebondi) - di Alessandro Risso

ILFLASH n° 276 -  Le grandi responsabilità di chi ha favorito l’arrivo di Chavez e Maduro (e dei nostri attuali Robespierre) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 275 -  Don Luigi Sturzo e Igino Giordani | La politica come amore - di Andrea Paganini
                              Un gomitolo pieno di nodi in un saggio di Francesco Occhetta sulla politica come alta forma di carità - di Luca Marcolivio

ILFLASH n° 274 -  La pace è il presupposto dell’integrazione - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 273 -  Se il Vangelo non diventa politica cessa di essere una bella notizia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 272 -  I quattro fattori di sviluppo della città e la schizofrenia italiana - di Marco Vitale

ILFLASH n° 271 -  La banca d’Italia è passata all’opposizione? - di Beniamino Andrea Piccone

ILFLASH n° 270 -  Italia e paradossi della globalizzazione - Il nostro posto nel tempo 4.0 - di Leonardo Becchetti

ILFLASH n° 269 -  Il popolarismo va vissuto non celebrato - di Giorgio Merlo

ILFLASH n° 268 -  Essere popolari per contrastare i populismi - di Luciano Zanardini

ILFLASH n° 267 -  Sturzo e noi nel dibattito di Castegnato - di Cristian Coriolano

ILFLASH n° 266 -  Che cosa resta di Sturzo? - di Marco Vitale

ILFLASH n° 265 -  “Attualità del pensiero di Luigi Sturzo a 100 anni dall’appello ai Liberi e Forti” - di Francesco R. Averna

ILFLASH n° 264 -  Grazie Signore per averci donato don Sturzo - del Card. Gualtiero Bassetti

ILFLASH n° 263 -  Una nuova stagione al servizio del bene comune - di Marco Zabotti

ILFLASH n° 262 -  Aix-La-Chapelle, 22 gennaio 2019, una data e un luogo che non dimenticheremo? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 261 -  Il Partito Popolare di don Sturzo e la rinascita della Dottrina Sociale della Chiesa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 260 -  Il Partito Popolare Italiano: “liberi e forti” per civilizzare l’Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 259 -  Luigi Sturzo, spiritualità civica e personalità multitasking - di Massimo Naro
                              «A tutti gli uomini liberi e forti» L’attualità del pensiero di Sturzo: cento anni fa diede vita al partito politico dei cattolici
                             
- di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 258 -  La ricerca del bene comune è il principio della politica - di Bruno Forte

ILFLASH n° 257 -  L’euro saltella con una gamba sola - di Alessandro Corneli
                              «Non esiste alcun diritto di emigrare» - di Lorenzo Bertocchi

ILFLASH n° 256 -  Popolari-populisti. La differenza è nella libertà - di Flavio Felice
                              Sturzo e la politica come atto d'amore - di Stefania Falasca

ILFLASH n° 255 -  In politica è l’ora di «progettare» - di Giorgio Campanini
                              Don Sturzo, più attuale che mai - di Franco Franzoni

ILFLASH n° 254 -  Per una nuova generazione di «Liberi e Forti» - di Giacomo Costa SJ

ILFLASH n° 253 -  Quando il popolo non era populismo - di Alessandro Campi

ILFLASH n° 252 -  Che direbbe oggi don Luigi Sturzo? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 251 -  Centenario del Partito Popolare Italiano (1919 - 2019)

ILFLASH n° 250 -  Una passione civile unita a rigore morale - di Rosanna Marsala

ILFLASH n° 249 -  Auguri! - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 248 -  L’impegno per la libertà di educazione contro il rischio di eutanasia dell’educazione cristiana - di Donato Petti

ILFLASH n° 247 -  Leggetela è bellissima - di Autore sconosciuto

ILFLASH n° 246 -  Riportare l’anima al centro - di Susanna Tamaro

ILFLASH n° 245 -  Perché non dimenticare il pensiero politico di don Sturzo - di Don Massimo Naro

ILFLASH n° 244 -  Quattro decisioni, una logica?- di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 243 -  L’Italia non è amica delle imprese - di Marco Tronchetti Provera

ILFLASH n° 242 -  “Mea culpa” senza pentimento - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 241 -  Per tutti noi è tempo di impegno responsabile - di Donatella Porzi
                              Popolare di popolari l’Italia contro l’Italia dei populisti - di Lucio D’Ubaldo

ILFLASH n° 240 -  Sturzo: concretezza ed eticità - di Rodolfo Buat

ILFLASH n° 239 -  La salvezza dell’economia? Dall’economia della salvezza! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 238 -  Un auspicio

ILFLASH n° 237 -  Ascoltare l’Italia del fare e del dare - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 236 -  Un omaggio sincero alla proposta dei “Liberi e Forti” - di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni

ILFLASH n° 235 -  Giuseppe Toniolo, l’uomo del futuro - di Marco Zabotti

ILFLASH n° 234 -  Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana urge ridare voce alla ragione - di Vincenzo Manes

ILFLASH n° 233 -  Moralizziamo la vita pubblica - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 232 -  Se l’identità politica ha “radici” cristiane le “legittime differenze” non sono legittime  - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 231 -  La visione di Brunello Cucinelli: «non temete il futuro, siate per bene e passeggiate nei boschi» - di Giulia Crivelli

ILFLASH n° 230 -  Attualità e attuabilità del pensiero sturziano - di Marco Vitale

ILFLASH n° 229 -  La confusione tra stato democratico e statalismo-  di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 228 -  Don Luigi Sturzo, il profeta inascoltato della politica italiana - di Giuseppe Palladino

ILFLASH n° 227 -  Essere popolari senza essere populisti come Sturzo e De Gasperi ci sono riusciti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 226 -  Se anche la Chiesa dimentica Sturzo - di Massimo Naro

ILFLASH n° 225 -  Libertà di stampa e verità della stampa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 224 -  La grammatica fondamentale di una politica a misura d’uomo - di Massimo Naro

ILFLASH n° 223 -  La politica non ascolta e non vede - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 222 -  Come affrontare la crisi - di Albert Einstein
                              Datevi da fare! - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 221 -  La scuola libera fa amare la libertà - di Donato Petti

ILFLASH n° 220 -  Urge il movimento “Andrea Bocelli & Amici” per spazzare via il “lasciar fare, lasciar passare” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 219 -  Il popolarismo sturziano come antidoto al populismo

ILFLASH n° 218 -  Come salvare la scuola in Italia - di Dario Antiseri
                              Aiuto, spariscono le scuole paritarie - Ormai sono «libere» solo di chiudere - di Emanuele Boffi

ILFLASH n° 217 -  L’Italia non ha bisogno di un partito cattolico ma di politici seri e competenti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 216 -  Le imprese “coesive” crescono di più - di Ermete Realacci

ILFLASH n° 215 -  Senza sinergia tra pubblico e privato non è possibile fare squadra - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 214 -  Rispetto!

ILFLASH n° 213 -  Un vegetariano e un carnivoro: difficile cucinare insieme - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 212 -  Avvenire "sfotte" i miracoli nel giorno del Miracolo - Andrea Zambrano
                              Il quotidiano Avvenire paga un ateo per ridicolizzare la fedeIl quotidiano Avvenire paga un ateo per ridicolizzare la fede - Annalisa Colzi

ILFLASH n° 211 -  Bisogna vincere la battaglia per la democrazia liberale - di Carlo Calenda

ILFLASH n° 210 -  Dalla padella nella brace ovvero: non scherzare mai con il fuoco - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 209 -  La mia «famiglia» virtuosa: anche in Calabria è possibile - di Antonio Calitri

ILFLASH n° 208 -  Guardare al futuro con la forza del passato - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 207 -  Amatevi come fratelli, voi che siete figli dello stesso Padre

ILFLASH n° 206 -  L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

ILFLASH n° 205 -  Cifre senza “fondamenta” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 204 -  Sostenibilità, si cambi rotta - di Enrico Giovannini

ILFLASH n° 203 -  ILFlash n° 203

ILFLASH n° 202 -  Non è una questione di decimali - I conti sbagliati - Leonardo Becchetti

ILFLASH n° 201 -  Aboliremo la povertà! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 200 -  Cappio e coltelli - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 199 -  Per una nuova presenza dei cattolici in politica - Un lancio in bottiglia che riattivi l'impegno - di Giorgio Campanini

ILFLASH n° 198 -  Cento anni dopo l'Appello ai liberi e ai forti» di don Sturzo - Una nuova partecipazione che superi le divisioni
                             
- di Nicola Graziani e Giancarlo Infante

ILFLASH n° 197 -  Chi molto riceve molto deve dare

ILFLASH n° 196 -  A.A.A. Cercasi serietà e idee chiare per la ripresa dello sviluppo nell’Unione Europea - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 195 -  La politica economica di Trump punisce l’occidente e unisce l’oriente - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 194 -  Troppi tra voi imitano il 12° apostolo

ILFLASH n° 193 -  Forza e coraggio su tutti i fronti! È l’augurio che rivolgiamo a Carlo Calenda - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 192 -  Il tema è la crescita, torniamo a parlare di fabbrica e ricerca - Manifestazioni? Saremo accanto agli imprenditori

ILFLASH n° 191 -  Il senso di una vita - di Giuseppe Alessi

ILFLASH n° 190 -  Un ciclone si abbatte sul Governo - Marcello Sorgi

ILFLASH n° 189 -  Oltre il populismo. Il partito-programma di Luigi Sturzo - di Rocco Gumina

ILFLASH n° 188 -  Mussolini e Salvini: analogie e similitudini - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 187 -  Il dono dello speranza nella vita politica - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 186 -  “Far sorgere una generazione nuova di italiani e di cattolici” - Intervista a Stefano Vitello - di Rocco Gumina

ILFLASH n° 185 -  Chi semina vento raccoglie tempesta - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 184 -  Gli errori di Erdogan una lezione per l’Italia - di Lorenzo Bini Smaghi

ILFLASH n° 183 -  Sturzo e la distinzione popolarismo-populismo - Ma i vincoli alla spesa servono il popolo - di Flavio Felice e Fabio G. Angelini

ILFLASH n° 182 -  Un articolo che sarebbe piaciuto a don Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 181 -  “America first” non funzionerà - funzionerà il “world first” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 180 -  Tornare coerentemente sulle orme di Sturzo - di Giovanni Palladino
                              Taradash a sorpresa sulle orme di Sturzo - di Lucio Alessio D’Ubaldo

ILFLASH n° 179 -  Le volpi a guardia del pollaio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 178 -  Cooperazione + Collaborazione = Azione di successo - Toniolo e Sturzo insegnano - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 177 -  Giuseppe Toniolo: irriducibile teorico della inconciliabilità tra Cristianesimo e marxismo - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 176 -  Misurarsi e misurare è saggia misura, sempre - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 175 -  Celebrazioni Luigi Sturzo e Partito Popolare Italiano (2018 – 2020)

ILFLASH n° 174 -  Alla ricerca del Governo del buon senso - di Giovanni Palladino
                              La visita di Adenauer a Sturzo. E la forza del popolarismo - di Gianfranco Marcelli

ILFLASH n° 173 -  Investire in Africa per non essere “investiti” dall’Africa - di Cristiano Cavallari

ILFLASH n° 172 -  Cifre e notizie false in libera uscita - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 171 -  The Good State – Il Buono Stato - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 170 -  Aziende familiari italiane nell’agroalimentare: siamo solo all’inizio - di Marco Vitale

ILFLASH n° 169 -  Commercium et bellum - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 168 -  Nascerà la pace mondiale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 167 -  Le 34 promesse del Governo Conte - di Enrico Marro

ILFLASH n° 166 -  In agendis primum principium est finis - ovvero: a quale fine un economista scrive anche di storia e di cogente attualità?
                             
- di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 165 -  Dalle promesse ai fatti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 164 -  Il sondaggio sul sentimento politico italiano ed europeo, le elezioni italiane, il Governo senza una necessaria opposizione
                             
- di Giampiero Cardillo
                              6 osservazioni storiche e di prospettiva - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 163 -  Appello del presidente della cei - Prima il bene comune - di Gualtiero Bassetti

ILFLASH n° 162 -  Spalancare alla fede le porte della ragione - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 161 -  I discorsi della Thatcher? Ispirati da Don Sturzo - di Flavio Felice

ILFLASH n° 160 -  Let’s go back to basics - Liberi e Forti per salvare l’Italia e l’Europa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 159 -  Don Sturzo è servo di Dio non di Machiavelli - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 158 -  Intelligenza naturale - di Mattia Feltri

ILFLASH n° 157 -  Con la fede cristiana la politica e la morale respirano meglio - di Giampaolo Crepaldi

ILFLASH n° 156 -  Niente è cambiato sugli appalti? Chi sa di corruzione, denunci. Io agirò. - di Virginia Raggi

ILFLASH n° 155 -  Un Papa emerito con lo sguardo all’occidente e all’Europa - di S. E. Mons. Georg Gänswein

ILFLASH n° 154 -  9 maggio 1950: primo passo dell’Unione Europea - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 153 -  La confusione a tutti i livelli - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 152 -  Domani le pensioni si potranno pagare solo con l’economia in buona salute - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 151 -  Il buon senso in politica ha bisogno di consenso - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 150 -  Liberi e forti in uno Stato libero e forte - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 149 -  Da Piazza del Gesù a Via del Nazareno: la frantumazione continua e contagia il M5S - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 148 -  L’onestà di Fico non è più immacolata - di Andrea Aquilino

ILFLASH n° 147 -  Associazione Luigi Sturzo - “Il pensiero economico di Sturzo e la sua coerente azione politica” - di Francesco Averna

ILFLASH n° 146bis -  Non dimentichiamo Don Luigi Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 146 -  A che punto è la notte? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 145 -  La responsabilità dei cristiani - di Marco Vitale

ILFLASH n° 144 -  Libero e forte grazie alla forza meravigliosa del cristianesimo - Giovanni Palladino

ILFLASH n° 143 -  Il Logos è Amore, fonte di salvezza - Giovanni Palladino

ILFLASH n° 142 -  Scuola migliore con la libertà d’insegnamento - di Marco Camerini

ILFLASH n° 141 -  Il sorpasso grazie al Vangelo e al Rosario? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 140 -  Lo Spirito Santo suscita uomini liberi e forti - (conclusioni del Cardinal Bassetti alla Conferenza Episcopale Italiana)
                             
- del Card. Gualtiero Bassetti

ILFLASH n° 139 -  Le parole sante di don Sturzo: «Promettere poco e mantenere» - di Gian Antonio Stella

ILFLASH n° 138 -  Don Luigi Sturzo, servo di Dio il suo primo discorso in pubblico nella Chiesa Madre di Pachino il 2 giugno 1887 - di Salvo Sorbello

ILFLASH n° 137 -  4 marzo 2018: si dice sia nata una disperata speranza - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 136 -  America first? No, il mondo first! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 135 -  Trionfo? Apoteosi? Serietà per favore! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 134 -  Prime impressioni sul voto del 4 marzo - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 133 -  La guerra su due fronti di Donald Trump - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 132 -  Stefano Parisi: serietà e competenza al governo della Regione Lazio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 131 -  Il "disobbediente" nelle scuole «I giovani hanno fame di legalità» - di Daniela Fassini

ILFLASH n° 130 -  Il “filtro” grillino non funziona le espulsioni sono all’ordine del giorno - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 129 -  Le buone “radici”: ripartiamo da Michele Ferrero e Adriano Olivetti. Ovvero da Leone XIII e Luigi Sturzo

ILFLASH n° 128 -  Potete voi dire che io non ho amato l’Italia?

ILFLASH n° 127 -  “CONFAPI” Confederazione Italiana Piccola e Media Industria Privata

ILFLASH n° 126 -  Cripto-monete o pseudo-monete? No, droga - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 125 -  La DC ha rifiutato l'eredità del popolarismo sturziano - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 124 -  Il maestro negato - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 123 -  Gli Stati Uniti pensino a una strategia di pace - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 122 -  La grande illusione dell’ingenuo Di Maio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 121 -  Nostalgia della “democrazia senza partiti” auspicata da Adriano Olivetti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 120 -  Come salvare la scuola in Italia - di Dario Antiseri

ILFLASH n° 119 -  La pericolosa ambizione di potenza degli Stati Uniti - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 118 -  La testimonianza politica oggi dei cattolici nella disperata società agrigentina - Enzo Di Natali

ILFLASH n° 117 -  Don Sturzo docet - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 116 -  “La tradizione non è la custode della cenere, ma è la salvaguardia del fuoco” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 115 -  Come “curare” la teologia della liberazione - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 114 -  Saggezza e prudenza per evitare la guerra - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 113 -  È tutta una questione di metodo ossia di uso responsabile della libertà - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 112 -  Vi pascete in luogo di pascere

ILFLASH n° 111 -  Lettera di don Sturzo 20 giorni dopo il ritorno dall’esilio - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 110 -  Intervista a tutto campo con Giampiero Cardillo - di Gianluca Valpondi

ILFLASH n° 109 -  L’Italia colpita da una deformazione culturale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 108 -  Due luci: il sole e la luna - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 107 -  L’Italia ha bisogno di una nuova classe dirigente

ILFLASH n° 106 -  “Verità? Amore? È tutta un’utopia… non funzionano in politica e in economia” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 105 -  Cosa diceva don Sturzo ai democristiani……

ILFLASH n° 104 -  Promettere poco e realizzarlo è una questione di dignità…… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 103 -  I primi 70 anni della Costituzione italiana - di Vito Piepoli
                              Sturzo e le 3 “male bestie” da combattere in Italia - di Gianfranco Fabi

ILFLASH n° 102 -  Don Sturzo non fu padre nobile della Dc - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 101 -  Liberi e Forti per Servire l’Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 100 -  Galli Della Loggia si è arreso, come tanti… … Noi veri sturziani non ci arrendiamo! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 99   -  “Ave Cesare, morituri te salutant” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 98   -  La buona politica ha bisogno del cristianesimo - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 97   -  Molto è stato fatto. Tanto è ancora da fare - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 96   -  Liberi e Forti o Liberi e uguali? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 95   -  Come si salva l’Italia? Servendola - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 94   -  Sturzo aveva previsto il declino - di Gianfranco Morra

ILFLASH n° 93   -  La politica deve convertirsi alla razionalità - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 92   -  Italia: le istituzioni svilite - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 91   -  Presentazione del libro di Giovanni Palladino “don Luigi Sturzo maestro di verità e di libertà” - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 90   - Chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio Luigi Sturzo, sacerdote
                            
- di Mons. Slawomir Oder
                            
La sfidante lezione di Sturzo - Perché la politica - di Riccardo Maccioni

ILFLASH n° 89   -  Don Luigi Sturzo “illuminato” dagli studenti di Caltagirone - di Giovanni Palladino
                              Don Luigi Sturzo, una «figura profetica» Interroga la politica - Chiusa la fase diocesana per la beatificazione Oder: uomo forte e libero,
                             
sacerdote esemplare - di Stefania Careddu

ILFLASH n° 88   -  Sturzo Luigi - omelia 24 novembre 2017 - di Mons. Michele Pennisi

ILFLASH n° 87   -  Toniolo e Sturzo, il futuro è arrivato - di Marco Zabotti

ILFLASH n° 86   -  Europa: “La bella addormentata si è svegliata”, parola di Juncker (la PeSCO e l’Europa di ieri e di oggi) - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 85   -  Sturzo, politica come carità - Verso gli altari - di Christian Giorgio

ILFLASH n° 84   -  Politica come “atto d’amore”: perché don Luigi Sturzo “beato” - di Gian Paolo Vitale

ILFLASH n° 83   -  In Kenya si impara a scrivere con una app «made in Roma» - di Nicola Di Turi

ILFLASH n° 82   -  La politica come atto di amore in don Luigi Sturzo - di Mons. Michele Pennisi

ILFLASH n° 81   -  “Vogliamo cambiare la politica, non accordarci” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 80   -  Bisogna recuperare la fiducia degli elettori che non votano più - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 79   -  Ombre e luci del voto in Sicilia - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 78   -  La “Pasqua Settimanale” degli Educatori - XXXI domenica del tempo ordinario - di Fr. Donato Petti

ILFLASH n° 77   -  Al centro la persona e la famiglia, ma anche l’impresa privata - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 76   -  Noi popolo della vita, ne’ buonisti ne’ rigoristi - di Gianluigi Gigli

ILFLASH n° 75   -  Il colpo di reni auspicato da Stefano Parisi (per la Sicilia e per l’Italia) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 74   -  Il popolarismo antidoto al populismo

ILFLASH n° 73   -  Dallo “spirito” di potere allo spirito di servizio un invito di chiamata alle “armi” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 72   -  Una nuova bolla in balia di venti di guerra e altri disastri… ma, forse, potrebbero diventare buone notizie - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 71   -  Gesù non è un utopista - gli utopisti sono i “principi” e i “benefattori” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 70   -  Il “fiuto” di Renzi e di Mr. Xi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 69   -  Il riscatto dei calabresi onesti passa (anche) attraverso la ‘nduja - di Nando dalla Chiesa

ILFLASH n° 68   -  Se Sturzo e La Pira fossero vivi, oggi combatterebbero insieme - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 67   -  L’Italia ha più bisogno di Sturzo della Russia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 66   -  Il referendum del 22 ottobre nel lombardo-veneto: un pre-divorzio disastroso? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 65   -  Divisioni non coerenti con la volontà divina - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 64   -  È una questione di velocità (la Catalogna e l’Europa silente) - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 63   -  L’amore è il motore del mondo è sulla verità che si regge tutto - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 62   -  Per costruire insieme una convergenza di cattolici e laici cristianamente ispirati- di Antonino Giannone
                              Partito di cattolici: è il momento della chiarezza. Il coraggio di assumere una posizione autonoma - di Emilio Persichetti

ILFLASH n° 61   -  L’officina elettrica diventa realtà - di Francesco Failla

ILFLASH n° 60   -  Elezioni tedesche: perde Macron - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 59   -  Intervista a Giovanni Palladino su don Luigi Sturzo

ILFLASH n° 58   -  Il voto tedesco: inutile e allarmante - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 57   -  La Sicilia è cambiata? Non sembra - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 56   -  Bene comune? La voce della coscienza - di Andrea Miccichè

ILFLASH n° 55   -  Il pensiero di Sturzo e l’attuale crisi economica internazionale - di Marco Vitale

ILFLASH n° 54   -  Dare al capitalismo una ispirazione morale - di Giuseppe Grieco

ILFLASH n° 53   -  Al servizio della libertà responsabile e della verità

ILFLASH n° 52   -  Alla scoperta di Maria di Nazareth - di Mons. Tommaso Caputo

ILFLASH n° 51   -  La scandalosa sospensione dell’Alta Corte in Sicilia - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 50   -  Il processo di globalizzazione non è arrestabile - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 49   -  Bisogna riportare dignità e fiducia nella politica - di Monica Rubino

ILFLASH n° 48   -  Le conseguenze della demolizione dello Stato- di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 47   -  Ricostruire la funzione dello Stato - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 46   -  Con l’oligarchia scompare la democrazia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 45   -  Credere nell’Italia si può. Si deve. - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 44   -  Non principi ma servitori - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 43   -  Parisi tifa per l’unità dell’alleanza «in Sicilia appoggiamo Musumeci» - Fabrizio de Feo

ILFLASH n° 42   -  Servire Grottaferrata non servirsi di Grottaferrata - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 41   -  Popolarismo e dottrina sociale della chiesa: avere fede nella potenza dell’ideale - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 40   -  Il popolarismo di Sturzo e quella «assenza» che lo impedisce - di Cesare Cavalleri

ILFLASH n° 39   -  La battaglia di don Sturzo contro la mafia - di Mons. Michele Pennisi

ILFLASH n° 38   -  Una fede profonda nel bene e nella redimibilità dell’uomo - di Indro Montanelli

ILFLASH n° 37   -  I miti e le ideologie sono tutti al tramonto ma Cristo è vivo - di Giacomo Biffi

ILFLASH n° 36   -  La Dottrina Sociale della Chiesa è una valida barriera contro il dilagare del neoliberismo - di Marco Vitale

ILFLASH n° 35   -  Non hanno servito, si sono serviti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 34   -  Lettera aperta sugli adempimenti introdotti dal 2017 dal governo Renzi nel 2016 - di Calogero Cittadino

ILFLASH n° 33   -  Ieri: muore don Luigi Sturzo “e la Dc, salvo poche eccezioni, è in festa” - Oggi: attualizziamo il popolarismo
                              - Domani: l’Italia sarà in festa
- di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 32   -  Don Sturzo, un uomo libero - di Alberto Mazzuca

ILFLASH n° 31   -  Così l’islam ci dominerà - di Charles de Foucauld

ILFLASH n° 30   -  Supplenti della scuola statale? No grazie! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 29   -  È l’intelligenza che crea la ricchezza - di Marco Vitale

ILFLASH n° 28   -  Libertà di educazione in Italia come in Europa - Parità tra scuole pubbliche statali e non statali - di Donato Petti

ILFLASH n° 27   -  Dai rifiuti esportati con alti costi e zero ricavi ai rifiuti investiti con buoni rendimenti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 26   -  Xi Jinping fischia Trump in fuori gioco - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 25   -  N.O.I. saprà servire l’Italia - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 24   -  Presidenziali francesi: la vittoria di Macron conferma la scelta europea della Francia - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 23   -  L’Italia si salva con il risparmio fertile - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 22   -  Il “boomerang” delle belle idee nelle mani sbagliate - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 21   -  Alta pressione alla Casa Bianca - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 20   -  Dal ballottagio al boicottaggio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 19   -  Presidenziali in Francia: la finta chiarezza - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 18   -  Attenzione alla trappola di Grillo: io ti do, tu mi darai - di Francesco Agnoli

ILFLASH n° 17   -  La disonestà dell’incompetenza - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 16   -  Non sarà un testo unico a salvarci dall’amianto - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 15   -  La grande illusione della democrazia diretta (dall’alto) on-line - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 14   -  Il primo europeista fu siciliano: don Luigi Sturzo - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 13   -  Il mio sogno: che dalla Si cilia nasca la ricostruzione e la rinascita dell’Italia - di Marco Vitale
                              La grande importanza delle buone “radici” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 12   -  I popolari ricomincino da Luigi Sturzo - di Raffaele Reina

ILFLASH n° 11   -  Parisi e il partito-contenitore - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 10   -  Il mondo anglo-sassone va verso il tramonto? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 9    -  Uno su tutti: Papa Francesco - di Giovanni Palladino
                             Tutti pazzi per l’uomo che inventò il futuro - di Gian Luca Veneziani

ILFLASH n° 8    -  Don Sturzo, il popolo e la democrazia - di Mons. Michele Pennisi

ILFLASH n° 7    -  Un altro quinquennio contro la Sicilia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 6    -  L’Italia ha il cancro e non può guarire con gli attuali medici - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 5    -  Almeno per il 2017, l'Europa è al centro del mondo - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 4    -  Una lettera di don Sturzo sull’unità dell’Europa - di don Luigi Sturzo

ILFLASH n° 3    -  La fine della DC, del PCI, del PDS, dei DS e del PD: è in sostanza mancata la buona cultura di governo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 2    -  Intervista al card. Elio Sgreccia presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 1    -  Servire l'Italia per una rivoluzione culturale nel mondo politico ed economico

(PLF) Archivio Il Flash

Il . Inserito in Servire l'Italia

Iscriviti alla nostra newsletter Il Flash, è gratuita e ti terrà aggiornato!

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

 

ILFLASH n° 522 -  Quel "pasticciaccio brutto" dello stadio per la Roma - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 521 -  Grazie don Donato, grazie di tutto - di Massimo Masini

ILFLASH n° 520 -  In memoriam di un vero, grande sacerdote: Mons. Donato Conte

ILFLASH n° 519 -  Ricominciamo da Alba, che è partita da Leone XIII sotto il segno dell'arcobaleno - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 518 -  Lavorare per il popolo o con il popolo? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 517 -  Rinnovare le istituzioni per rinnovare la politica. Contributo per un programma innovativo - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 516 -  Per fare scelte consapevoli bisogna riflettere sulle conseguenze del no euro

ILFLASH n° 515 -  "Ricostruirò dalle macerie" - di Giuseppe Bonaccorsi

ILFLASH n° 514 -  Sciascia, don Sturzo e la mafia - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 513 -  La laudato si' e la "lungimiranza ecologica" di don Sturzo - di Domenico Agasso

ILFLASH n° 512 -  Il protezionismo non paga mai - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 511 -  Lasciar fare, lasciar passare? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 510 -  Sentenza ambivalente della Consulta sulla legge elettorale - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 509 -  Abbiamo bisogno di un nuovo Sturzo? - di Ettore Minniti

ILFLASH n° 508 -  "America first": un inno al nazionalismo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 507 -  La preoccupante situazione politica in Libia e le difficili vie per avere la pace - di Remo Roncati

ILFLASH n° 506 -  Perché "popolare" non è più popolare mentre il popolarismo potrà esserlo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 505 -  Riprendere il nome del Partito Popolare Italiano è una scorrettezza politica e storica - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 504 -  "La carica dei centouno contro l'euro" - di Giampiero Cardillo
                              Sturzo e il project financing - In 15 anni portò l'alfabetizzazione dal 4 al 40% - di Goffredo Pistelli

ILFLASH n° 503 -  Luigi Sturzo: fedele servitore dei valori morali della cultura cattolica - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 502 -  Il presupposto della pace è la fine dell'egemonia monetaria del dollaro - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 501 -  11 milioni di voti non torneranno al vecchio centro-destra - di Giovanni Palladino
                              Parisi, esprime aperture alla Lega «Ma solo con programmi chiari» - di Giannino della Frattina

ILFLASH n° 500 -  Il partito "Popolari Liberi e Forti" si trasforma nel movimento "Servire l'Italia" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 499 -  Come "pulire" i bilanci di un comune in dissesto - di Carmelo Caruso

ILFLASH n° 498 -  Non è più tempo di nazioni disunite del mondo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 497 -  Economia di mercato ed economia relazionale - di Marco Vitale

ILFLASH n° 496 -  La via della verità per un nuovo corso della storia - di Giuseppe Palladino

ILFLASH n° 495 -  È tempo di una nuova rivoluzione civile ed economica - di Giovanni Palladino
                              Ezio Vanoni: un grande riformatore che attende veri continuatori - di Marco Vitale

ILFLASH n° 494 -  La grandezza morale e politica di Sturzo - di Remo Roncati

ILFLASH n° 493 -  Basta nani, ballerine e comici! Torniamo a De Gasperi, Einaudi, Olivetti e Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 492 -  Un paese senza capitalisti né capitali - di Mario Seminerio

ILFLASH n° 491 -  Parisi: mi presento alle elezioni - di Carlo Valentini

ILFLASH n° 490 -  Fotovoltaico: 200 miliardi di incentivi regalati - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 489 -  No ai populisti e ai partiti con "nani e ballerine" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 488 -  Al lavoro per l'alternativa - di Stefano Parisi

ILFLASH n° 487 -  Referendum: la disfatta del dilettantismo - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 486 -  Perché io voto "NO" - di Marco Vitale
                              "La riforma toglie potere al popolo e lo consegna ai mercati finanziari" - di Roberto Scarpinato

ILFLASH n° 485 -  E io invece voterei "SÌ" - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 484 -  Perché Matteo Renzi non mi convince sul SÌ al referendum - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 483 -  Nel 145° anniversario della nascita di don Luigi Sturzo - "notte bianca sturziana" a Caltagirone

ILFLASH n° 482 -  Potere politico e potere economico - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 481 -  Il mondo andrà sempre male nelle mani di mammona e dei plutocrati - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 480 -  Vince chi sconfigge lo sciopero del voto - Giovanni Palladino

ILFLASH n° 479 -  Riflessioni sul dopo Trump - di Marco Vitale

ILFLASH n° 478 -  Il vero problema è che "America first" vuol dire "Dollaro first" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 477 -  Ci ha fregato la politica, non il mercato - di Paolo Del Debbio

ILFLASH n° 476 -  Donald Trump: il significato di una vittoria - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 475 -  In memoriam di mons. Luigi Giuliani - di Giovanni Palladino
                              Un processo quanto mai opportuno - di Mons. Luigi Giuliani

ILFLASH n° 474 -  Gli Stati Uniti tra Scilla e Cariddi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 473 -  E così Röpke intuì che il vero liberale ama l'imperfezione - di Flavio Felice

ILFLASH n° 472 -  Sintesi del programma di Donald Trump - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 471 -  La necessità di una grande svolta nella politica economica - di Marco Vitale

ILFLASH n° 470 -  Omelia per il Servo di Dio don Luigi Sturzo - di Michele Pennisi

ILFLASH n° 469 -  Dall'insana unione alla sana disunione? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 468 -  Calenda + Parisi per un governo di pacificazione nazionale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 467 -  I soldi ci sono? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 466 -  Dopo di me il diluvio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 465 -  La verità esiste: è l'amore elevato dal senso al sentimento - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 464 -  La profezia di Don Luigi Sturzo: gli Stati Uniti d'Europa Dall'Atlantico agli Urali - di Giovanni Palladino e Dario Velo

ILFLASH n° 463 -  Il libro di Giovanni Palladino edito da Rubbettino "Governare bene sarà possibile: come passare dal populismo al popolarismo" vince il
                             
XXXIII Premio Capri-San Michele per la politica

ILFLASH n° 462 -  Scuole private, ok ai fondi - Così si salva il pluralismo - di Suor Anna Monia Alfieri

ILFLASH n° 461 -  La religiosa che ha partecipato alla convention di Parisi - di Stefano Zurlo

ILFLASH n° 460 -  Elizabeth Warren vieni in Italia! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 459 -  Solo uniti si vince ma con la stessa identità culturale altrimenti si finisce nella Torre di Babele - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 458 -  L'operazione politico-culturale di Stefano Parisi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 457 -  Viva il capitalismo imprenditoriale vera fonte di libertà - di Gianfranco Dioguardi

ILFLASH n° 456 -  Serietà, serietà, serietà! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 455 -  Quando Sturzo portò a teatro l'omicidio Notarbartolo - di Pasquale Hamel

ILFLASH n° 454 -  "Sono il Dio del perdono, non della vendetta" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 453 -  Un mondo destinato a rincretinirsi?  - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 452 -  "Quando preghiamo, parliamo con Dio. Ma quando leggiamo, è Dio che ci parla" (San Girolamo) 

ILFLASH n° 451 -  Paradigmi che cambiano - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 450 -  Dopo la Brexit serve un'Europa "nazione di nazioni" - di Flavio Felice

ILFLASH n° 449 -  Perché non cresciamo più? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 448 -  Dov'è Dio? È là dove c'è Amore - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 447 -  Gli Stati Uniti del dollaro drogato tra gli eccessi di alcool, cocaina e cannabis - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 446 -  Maria Valtorta e Bruno Cornacchiola: due autentici missionari delle verità evangeliche - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 445 -  Come salvare la scuola italiana dal monopolio dell'istruzione - di Dario Antiseri

ILFLASH n° 444 -  Non fare la guerra all'euro - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 443 -  L'euro ha davvero eliminato le svalutazioni competitive? - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 442 -  La colpa non è dell'euro - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 441 -  Il "dissacrante" Renzi rottama ciò che non è mai stato "sacro" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 440 -  Raccomandazioni dei vescovi USA e UE sui negoziati del TTIP

ILFLASH n° 439 -  Brexit e il taglio del nodo gordiano - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 438 -  In Europa (e non solo) c'è bisogno di amore - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 437 -  La credibilità si guadagna sul campo - di Giovanni Palladino e Andrea Aquilino

ILFLASH n° 436 -  A Roma salto nel buio? No, secondo "la Civiltà Cattolica" è tutto chiaro - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 435 -  Vivete l'Evangelo, sarete felici

ILFLASH n° 434 -  La vista corta di Alfio Marchini (e dei grillini) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 433 -  Perché sosteniamo Andrea Aquilino (lista Marchini) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 432 -  Combattere l'economia che uccide - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 431 -  Ignazio Visco e le braccia che tornano all'agricultura - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 430 -  Chiesa ed economia sociale di mercato: per un'economia equa e inclusiva - di Flavio Felice

ILFLASH n° 429 -  Gramsci e Sturzo: due combattenti con due culture opposte - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 428 -  Giovinezza di un (quasi) centenario: l'appello ai liberi e forti - di Giulio Boscagli

ILFLASH n° 427 -  Radio turpiloquio? La Confindustria favorisce la deriva del nichilismo - di Giovanni Palladino
                              "Salvare Roma per salvare l'Italia" - di Lucia Russo

ILFLASH n° 426 -  Ecco il popolarismo che serve alla politica italiana - di Gianfranco Fabi

ILFLASH n° 425 -  La Costituzione Italiana si richiama anche ai valori del Vangelo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 424 -  Il primato della coscienza - di Gianluigi Gigli

ILFLASH n° 423 -  Se De Gasperi e Sturzo avessero vinto... ...  - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 422 -  Educare alla cultura della condivisione, della partecipazione e del controllo - di Flavio Felice

ILFLASH n° 421 -  Salvare Roma per salvare l'Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 420 -  Attualità del pensiero di Luigi Einaudi sul risanamento della finanza pubblica - di Remo Roncati

ILFLASH n° 419 -  L'onestà è dannosa se manca la competenza; la competenza è dannosa se manca l'onestà il disastro è assicurato con disonestà e
                              incompetenza - di Andrea Aquilino

ILFLASH n° 418 -  Ricominciare dalle città - salvare Roma per salvare l'Italia - di Marco Vitale

ILFLASH n° 417 -  Non può esistere società senza famiglia né impegno civico senza libertà d'espressione

ILFLASH n° 416 -  Auguri al Consiglio Comunale - di Marco Vitale

ILFLASH n° 415 -  Bertolaso può fare solo il tecnico – Giorgia ostaggio del suo passato - di Daniele Di Mario

ILFLASH n° 414 -  Le meraviglie della fertilità - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 413 -  Spero che Berlusconi "baci" Giorgia Meloni - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 412 -  Una intensa azione italiana ed europea per la riconciliazione e la pace nei paesi asiatici e africani e per la collaborazione fra Europa,
                              Asia e Africa - di Remo Roncati

ILFLASH n° 411 -  Oltre i partiti. Appello doc ai candidati milanesi - di Giancarlo Pagliarini

ILFLASH n° 410 -  Mandate un prete a Marco Pannella - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 409 -  Libertà scolastica e libertà d'insegnamento nella scuola italiana - di Remo Roncati

ILFLASH n° 408 -  Noi lo diciamo da tempo... ... ... - di Giuseppe Badeschi
                              Se Einaudi e Sturzo avessero vinto - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 407 -  Bere alla fonte, non dalla bottiglia offerta - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 406 -  Cristo solo è salvezza - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 405 -  Ripartiamo dall'educazione cristiana - di Fratel Donato Petti

ILFLASH n° 404 -  L'importanza dei "grandi progetti" per Roma Capitale - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 403 -  Don Sturzo e l'agricoltura: unire la terra al cielo - di Giuseppe Palladino

ILFLASH n° 402 -  Crisi di Renzi o di altri? - di Marco Vitale

ILFLASH n° 401 -  Prendete i più santi fra voi e spargeteli - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 400 -  L'assurda "vicinanza" tra la CEI e il M5S - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 399 -  La prateria continuerà a restare deserta se frequentata dai vecchi "cow boys" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 398 -  Perché il popolarismo sturziano è più attuale oggi di ieri (ne è convinto anche Alfio Marchini) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 397 -  Renzi non è ancora andato sul Monte Senario - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 396 -  Da Paolo a Francesco: 50 anni di parola della Chiesa per la dignità del lavoro dell'uomo - di Francesco Rosario Averna

ILFLASH n° 395 -  La sana rivoluzione di Sanders: Yes, I must! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 394 -  "Eventi traumatici e risorse psicologiche nella società postmoderna - il Servizio di Primo Soccorso Psicologico" - di Gianfranco Zucchi

ILFLASH n° 393 -  I poteri forti sconfitti da Internet (e dal buon senso comunicato con intelligenza) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 392 -  Tutti insieme per ripartire e servire l'Italia - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 391 -  Luigi Sturzo è stato solo un antifascista? - di Giovanni Palladino
                              La lezione (ancora attuale) di Luigi Sturzo - di Giuseppe Fioroni

ILFLASH n° 390 -  L'esserci farà la differenza... - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 389 -  È possibile opporsi al capitalismo speculativo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 388 -  "Breve storia del debito da Bismarck a Merkel" - di Guido Roberto Vitale

ILFLASH n° 387 -  Cari fratelli e sorelle... buonasera sono il papa. Camminiamo insieme - di Daniele Zannoni

ILFLASH n° 386 -  Un gran bisogno di professionalità e serietà - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 385 -  La grande ipocrisia dell'uno vale uno - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 384 -  L'economia cinese non è di mercato - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 383 -  Servire e non servirsi - di Papa Francesco

ILFLASH n° 382 -  L'Italia amata da Dio, ma a Lui ingrata

ILFLASH n° 381 -  Banche tra risparmio e investimento - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 380 -  Banca d'Italia: ottimi ispettori, pessimo vertice - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 379 -  Mai avuto risentimento per le offese ricevute - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 378 -  La differenza tra rapina e truffa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 377 -  Meno male che la Gabanelli c'è - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 376 -  Meno banche, ma più solide. È davvero vero - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 375 -  L'importanza fondamentale della fiducia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 374 -  L'economia che uccide merita di essere uccisa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 373 -  Il Vangelo di Francesco - Vivere giorno per giorno il Giubileo con il Papa - di fratel Donato Petti

ILFLASH n° 372 -  Da dipendenti a collaboratori: è la soluzione proposta sin dal 1891 dalla Dottrina Sociale della Chiesa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 371 -  Il cavallo non beve se non ha sete - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 370 -  "Divide et impera": è il costante obiettivo di Satana - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 369 -  I camerieri obbedienti delle banche - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 368 -  Non tacerò – con Francesco contro l'economia di rapina e la mafia 2.0 - di don Luigi Ciotti

ILFLASH n° 367 -  La struttura assente: come le istituzioni svuotate di competenze riempiono le tasche di avventurieri e banche - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 366 -  Servire non servirsi - la prima regola del buon politico (e del buon sacerdote)

ILFLASH n° 365 -  Ciascuno è libero di rovinarsi, ma non di rovinare - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 364 -  Mattarella e Fassino lodano Luigi Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 363 -  La ragione politica e la ragione economica vanno fondate sulla pietra d'angolo della ragione morale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 362 -  1915 Luigi Sturzo al vertice dell'Associazione dei Comuni

ILFLASH n° 361 -  La Cina è di destra o di sinistra? È dei poteri forti, come avviene negli Stati Uniti e nel resto del mondo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 360 -  Gesù e l'Italia - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 359 -  Dio esiste, ma anche Satana - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 358 -  La Dottrina Sociale della Chiesa ha sempre condannato il socialcomunismo e il capitalismo liberista - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 357 -  Omelia per il servo di dio don Luigi Sturzo - di Mons. Michele Pennisi

ILFLASH n° 356 -  Vi ho amato come solo io potevo amare - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 355 -  "Flight to quality" ma verso dove? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 354 -  Nasce "Servire Canicattì"

ILFLASH n° 353 -  Don Sturzo e le lacrime del mistero - di Giovanna Genovese

ILFLASH n° 352 -  Tanto tuonò che diluviò - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 351 -  Il buon governo richiede disciplina e rigore - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 350 -  L'Italia cadrebbe dalla padella nella brace... - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 349 -  Papa Francesco manda in soffitta il vecchio Keynes - di Flavio Felice

ILFLASH n° 348 -  Falcone e Borsellino ricordati nella "Notte della Legalità" a Ravanusa

ILFLASH n° 347 -  Non basta avere un surplus di moralità se si ha un deficit di competenza - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 346 -  Gli identici obiettivi di Crocetta e di Tsipras nell'era della disunione europea - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 345 -  La Grecia è caduta nel pozzo di San Patrizio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 344 -  La vendetta di Mao-Tse-Tung (e la stupidaggine detta da d'Alema e Tsipras) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 343 -  L'Euro in Grecia: un circolante che circola poco - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 342 -  Amore e coraggio riflessioni sull'Enciclica "Laudato si'" - di Marco Vitale

ILFLASH n° 341 -  Grillo scherza con il fuoco - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 340 -  Don Ciotti ricorda le capacità profetiche di don Sturzo (ma attenti all'inganno del pensiero unico!) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 339 -  L'enciclica laudato si' - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 338 -  La famiglia è un nostro "Made in Italy" Roma, 20 giugno 2015 – Tutti a Piazza S. Giovanni in Laterano - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 337 -  È necessaria tanta forza e tanto coraggio per opporsi a tanta "malapolitica" che scoraggia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 336 -  La "lista della spesa" di Cottarelli economo (troppo?...) zelante - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 335 -  Non bastano faccia e mani pulite (nonché molto generose) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 334 -  Regionali: vince (ancora) la vecchia politica - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 333 -  Ambiente meno ostile alle imprese? No, molto favorevole! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 332 -  Stampare credito è non solo inutile, ma anche immorale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 331 -  Doppio invito alla rassegnazione (e al potere) - di Alessandro Corneli
                              Commento - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 330 -  Il rating di legalità per le aziende virtuose - di Marco Cecchini
                              Commento - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 329 -  È morale che un governo leda la costituzione? - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 328 -  La buona scuola nel pensiero e negli scritti di don Luigi Sturzo - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 327 -  La vera verità sulle pensioni - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 326 -  Ha ragione chi fa gol - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 325 -  Sulle orme di chi ha servito, ovvero dalle parole del Vangelo e della DSC alle concrete azioni dei cattolici in politica
                             
- di Marco Cecchini

ILFLASH n° 324 -  Proposte "dal basso" per cambiare l'Italia - di Marco Cecchini
                              Commento - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 323 -  La grande consistenza della corruzione - chi sono i veri delinquenti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 322 -  Non è un regalo, è una scommessa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 321 -  A proposito di moralizzazione della vita pubblica - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 320 -  Dal "populismo" al "popolarismo": la ricetta del buon governo - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 319 -  Enrico Letta, l'anti-Renzi - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 318 -  Gli Stati Uniti non sono un modello - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 317 -  Servire non servirsi: l'imperativo morale di don Sturzo - di Francesco R. Averna

ILFLASH n° 316 -  Luce sui conflitti d'interesse per contrastare la corruzione - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 315 -  Corruzione, evasione fiscale e ludopatia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 314 -  Ecco perché hanno licenziato Cottarelli - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 313 -  Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un'economia più umana - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 312 -  Doppia sconfitta per gli Stati Uniti - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 311 -  Perché don Sturzo fondò il Partito Popolare Italiano e non il Partito Popolare Cristiano - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 310 -  Gioco di specchi - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 309 -  Il via a... "la buona scuola" - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 308 -  Il creditore ha un costo, il debitore ha un ricavo. Vi sembra naturale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 307 -  Adriano Olivetti: le forze spirituali e il servizio alla comunità - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 306 -  Che cosa Luigi Sturzo può insegnarci nella nostra società attuale - di Rocco Gumina

ILFLASH n° 305 -  Il mondo è impazzito - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 304 -  Mattarella: le prime parole - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 303 -  Dossier Openpolis: governo più potente e meno trasparente - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 302 -  Ricominciamo da Alba, che è partita da Leone XIII sotto il segno dell'arcobaleno - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 301 -  Quando la stampa prende fischi per fiaschi - di Giovanni Palladino
                              Comunali: Di Ruscio torna in campo «Alle elezioni ci saremo per vincere» - di Angelica Malvatani
                              Di Ruscio in campo col suo gruppo - di Francesca Bacalini

ILFLASH n° 300 -  Di Ruscio responsabile per le Marche del nuovo partito "Popolari Liberi e Forti" - a cura dell’Ufficio Stampa di PLF

ILFLASH n° 299 -  L'Italia colpita da una grande deformazione culturale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 298 -  La "Comunità concreta" di Adriano Olivetti - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 297 -  Perché il popolarismo sturziano è più attuale oggi di ieri - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 296 -  Il vuoto di pensiero (e di numeri) della Lega - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 295 -  Recuperare fiducia in se stessi: imprenditorialità e finanziarizzazione - di Marco Vitale

ILFLASH n° 294 -  Sic transit... - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 293 -  Liberi e Forti per amministrare con efficienza una città - di Marcello Figuccio

ILFLASH n° 292 -  Il ruolo del comitato tecnico-scientifico - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 291 -  A proposito di Bernardo Mattarella (e della bandiera italiana) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 290 -  Intervento all'assemblea di Popolari Liberi e Forti del 31 gennaio 2015 - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 289 -  Un chiarimento necessario nel rispetto di una verità storica - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 288 -  Il primo siciliano al Quirinale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 287 -  Elezioni in Grecia: in ballo l'Europa, non l'Euro - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 286 -  Al centro la persona e non lo Stato - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 285 -  Profondità e verità del popolarismo sturziano - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 284 -  Draghi è bravo, ma la Germania storce la bocca - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 283 -  Tanto di cappello al populismo di Matteo Salvini - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 282 -  L'inutile e dannosa fatica di Sisifo del QE - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 281 -  Una democrazia "di tutti": il sogno – ancora lontano – di Adriano Olivetti - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 280 -  Je ne suis pas Charlie - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 279 -  Adriano Olivetti e la "vocazione" della fabbrica - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 278 -  La speranza ha due figli: lo sdegno di chi vede la realtà delle cose e il coraggio di chi si impegna a cambiarle - di Antonio Coppi

ILFLASH n° 277 -  Napolitano: mistero finale - di Alessandro Corneli
                              Commento - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 276 -  Ludopatia istituzionale: un governo con il "vizio del gioco" - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 275 -  Appunti per un nuovo paradigma - di Marco Vitale

ILFLASH n° 274 -  Impresa e lavoro: è necessario un salto di civiltà - di Marco Vitale

ILFLASH n° 273 -  In lode dell'impresa seria, innovativa, aperta, competitiva dove si forgiano valori positivi fondati sulla professionalità e sulla
                              responsabilità
- di Gianfranco Dioguardi

ILFLASH n° 272 -  Art 1: l'Italia è oggi una Repubblica fondata... sull'azzardo - di Sandro Spinetti

ILFLASH n° 271 -  NEXT: strategie sostenibili per sconfiggere la crisi - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 270 -  Cultura della legalità - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 269 -  A tutti i soci e simpatizzanti di "Popolari Liberi e Forti" (PLF)

ILFLASH n° 268 -  Immoralità è anche manipolare la moneta, è un artificio che inquina la finanza e l'economia reale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 267 -  Un messaggio di papa Francesco per ogni giorno - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 266 -  Riccardo Muti presidente - Viva l'Italia - di Marco Vitale

ILFLASH n° 265 -  Roma docet: la politica è l'insieme di cordate d'affari - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 264 -  Il peccato di omissione di Berlusconi ha radici molto lontane: negli anni 50 - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 263 -  Lo stato nella "terra di mezzo" - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 262 -  Werner Johannis presidente, svolta liberale per la Romania - di Liliana Barbus e Marco Cecchini

ILFLASH n° 261 -  A proposito di amicizia fedele (e dell'Unità Europea) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 260 -  Se i giovani vogliono lavoro devono scegliere una nuova classe politica - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 259 -  Il capitalismo speculativo è più pericoloso del comunismo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 258 -  Il modello dei sindaci di Corrado Passera e l'esempio di Luigi Sturzo - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 257 -  La giostra dei ricatti e la posta del Quirinale - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 256 -  Manfred Weber è stato due giorni a Roma. Si tenta di ridurre lo "strappo" di luglio tra Italia e Germania? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 255 -  Per l'Ucraina l'Europa non si inchini agli Stati Uniti perché Putin ha ragione, Obama ha torto - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 254 -  Nutella antidoto allo sciopero: in 50 anni neppure un'ora - di Pierluigi Bonora

ILFLASH n° 253 -  Perché è augurabile che cada anche il muro di New York - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 252 -  Guai, guai, guai a voi potenti, ma sette volte guai a voi sacerdoti - di Maria Valtorta

ILFLASH n° 251 -  Genova per noi - di Marco Vitale

ILFLASH n° 250 -  Paul Hazard e il "potente Sturzo" - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 249 -  La grande differenza tra la BCE e la FED - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 248 -  La grande importanza del buon sacerdozio

ILFLASH n° 247 -  Bisogna capire che il debito pubblico non può crescere all'infinito - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 246 -  Conoscenza, la "competenza" del XXI secolo - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 245 -  Quando don Sturzo inventò la casta - di Gian Antonio Stella

ILFLASH n° 244 -  "Business Ethics", ovvero come conciliare etica ed economia - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 243 -  Le api e la "Rerum Novarum" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 242 -  Un paese, due sistemi o un paese, un sistema? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 241 -  Draghi: caduta di stile e di contenuto - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 240 -  Corrado Passera inizia a fare scuola? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 239 -  "L'Italia che vorrei" il manifesto civile dell'uomo dei libri - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 238 -  Ma dove è finita la libera economia di mercato? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 237 -  È il momento peggiore per "litigare" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 236 -  Politica: il primato del marketing e la sua logica perversa - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 235 -  L'Europa ha un gran bisogno di lavorare in pace dal Portogallo agli Urali - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 234 -  Globalizzazione e Nazionalismo non vanno d'accordo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 233 -  Scalfari spinge per una terza guerra mondiale? - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 232 -  L'Oriana Fallaci che visse la storia di Gesù in diretta - di Stefano Lorenzetto

ILFLASH n° 231 -  La riforma fondamentale: rottamare la cultura anti-impresa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 230 -  Napolitano cerca la via d'uscita prima della tempesta - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 229 -  La democrazia in proroga - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 228 -  Il Vangelo non è una favola - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 227 -  Completa dedizione al bene anche in politica - di Luigi Sturzo

ILFLASH n° 226 -  "Io siamo": la ricetta di Passera per un'Italia migliore - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 225 -  Dal "quantitative easing" al "qualitative easing" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 224 -  Dollaro, Euro, Oro - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 223 -  L'Italia è unica nel bene e nel male - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 222 -  L'energia del futuro è pulita - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 221 -  Matteo Renzi dice Telemaco ma pensa a Ulisse? - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 220 -  Rerum Novarum" due: non è mai troppo tardi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 219 -  La Cina è pericolosa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 218 -  La luce della verità risplende soltanto negli atti, non nelle parole - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 217 -  Lo stato evasore e in mora - di Vito Piepoli

ILFLASH n° 216 -  Provando a parlare di corruzione - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 215 -  Amianto: dalla protesta alla proposta, come trasformare un problema in risorsa

ILFLASH n° 214 -  FIFA Go Home! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 213 -  Il peccato di omissione di Berlusconi ha radici molto lontane: negli anni 50 - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 212 -  "Luigi Sturzo - per un'Italia possibile" - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 211 -  Renzi ai cento giorni - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 210 -  Grande vittoria del pd? - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 209 -  Le elezioni europee e l'anomalia italiana - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 208 -  Il Lessico Sturziano rappresenta un felice rilancio del pensiero di Luigi Sturzo - di Antonio Parisi

ILFLASH n° 207 -  Non credere alle parole, ma ai fatti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 206 -  Della corruzione dei nostri giorni e dell'insegnamento politico di don Luigi Sturzo

ILFLASH n° 205 -  Expo e corruzione - di Marco Vitale

ILFLASH n° 204 -  Il Lessico Sturziano per un rinnovamento morale e un rinascimento popolare alla luce degli intramontabili principi cristiani
                             
- del card. Paolo Romeo

ILFLASH n° 203 -  Il potere divide, il servizio unisce - di Giovanni Palladino
                              Una grande e buona idea: l’Europa - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 202 -  L'Europa degli inganni - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 201 -  Popolare il centro per salvare l'Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 200 -  Luigi Sturzo: contro la mafia, per la liberazione del popolo siciliano - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 199 -  Un'Italia migliore per un'Europa migliore - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 198 -  Una volta si diceva con sollievo: "arrivano i nostri!" Ma oggi chi sono "i nostri" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 197 -  L'esempio di Luigi Sturzo contro la corruzione - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 196 -  Populismo italiano, propaganda russa e un diritto che tutti hanno il dovere di garantire - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 195 -  Tutta colpa di Boris Yeltsin... - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 194 -  Una macchina da soldi e potere - di Giovanni Favia

ILFLASH n° 193 -  La costituzione italiana è la più bella del mondo? Era una canzone anni 50! - di Giacomo Garra

ILFLASH n° 192 -  La responsabilità dei cristiani - di Marco Vitale

ILFLASH n° 191 -  Interesse per l'Italia? No, paura del Dollaro e fiducia nell'Euro - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 190 -  Sovranità monetaria e corruzione - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 189 -  Papa Francesco e le intuizioni di Luigi Sturzo - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 188 -  Gli equilibrismi di Renzi - di Alessandro Corneli
                              Commento - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 187 -  Matteo Renzi, un governo per l'Italia - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 186 -  Formare e selezionare bene
                              Lo spirito di servizio - di Rocco D’Ambrosio

ILFLASH n° 185 -  Quando c'erano Einaudi e Sturzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 184 -  No euro? No, sì euro! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 183 -  Renzi è il salva-Europa - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 182 -  La trappola per i gufi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 181 -  Il popolarismo sturziano ci dice con chiarezza che far politica significa "Servire, non Servirsi" - di Giovanni Palladino
                              Prospettive per una “Buona Politica”: Papa Francesco e le intuizioni di Sturzo - di Antonino Raspanti

ILFLASH n° 180 -  D'Alema docet... - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 179 -  Il Sindaco Sturzo e l'amministratore infedele - di Angelo Consolo

ILFLASH n° 178 -  Intelligenza, volontà e integrità per creare posti di lavoro, purché siano accompagnati da competenza e conoscenza
                              - di Duccio Maltese

ILFLASH n° 177 -  Urge abolire lo statuto speciale per la Sicilia - di Marco Cecchini

ILFLASH n° 176 -  Giovani corretti, vecchi corrotti una svolta epocale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 175 -  La tattica dell'alter ego - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 174 -  Senza impresa non c'è ripresa senza impresa non c'è Italia riprendiamoci il futuro! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 173 -  Intelligenza, volontà e integrità per creare veri posti di lavoro - di Marco Vitale

ILFLASH n° 172 -  Il popolarismo sturziano come teoria dello stato - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 171 -  Non c'è due senza tre - di Giovanni Palladino
                              Luigi Sturzo: la sua eredità - di Rosalino Sacchi

ILFLASH n° 170 -  Adesso la giraffa Marius. Dopo toccherà all'uomo - di Alessandro Corneli
                              Chi come Dio? - di Giampiero Corneli

ILFLASH n° 169 -  Urge passare con coraggio attraverso Scilla e Cariddi

ILFLASH n° 168 -  Fare impresa è una vocazione salverà il mondo dalla povertà - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 167 -  Realizzare una società civile a misura d'uomo... - di Giovanni Palladino
                              Le forze spirituali - di Adriano Olivetti

ILFLASH n° 166 -  Il diritto di belare - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 165 -  Rendere obbligatorie le primarie per formare la lista dei candidati (ma con un tetto alle spese) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 164 -  La responsabilità dei cristiani nel promuovere il culto della verità - di Marco Vitale

ILFLASH n° 163 -  Dopo tanta politica irrazionale di destra e di sinistra è tempo di seguire e attuare i razionali consigli della Dottrina Sociale della Chiesa
                             
- di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 162 -  "Popolari liberi e forti" (PLF) invita i suoi soci e i simpatizzanti ad aderire al Manifesto-Appello della "Fondazione Nuovo Millennio - per
                             
una nuova Italia - la Direzione Nazionale di (PLF)

ILFLASH n° 161 -  In Europa urge più coesione e più responsabilità per non essere "contagiati" dal gigante con i piedi d'argilla - di Giovanni Palladino
                              Euro: amico o nemico? - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 160 -  Gli stati uniti e il dollaro si salvano con l'integrazione pacifica dell'economia mondiale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 159 -  Angelo Costa: per un'economia votata al bene comune - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 158 -  Il decreto sul finanziamento pubblico dei partiti è una foglia di fico - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 157 -  L'arbitro non ha fischiato perché anche lui stava giocando - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 156 -  Più lavoro? È ora di "servire" gli imprenditori! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 155 -  La cultura è lavoro? No, manca un aggettivo: La buona cultura è lavoro. Il deficit culturale è causa di tutti gli altri deficit
                             
- di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 154 -  Politica ad alto costo e cibo a basso costo: entrambi fanno male alla nostra salute - di Alessandro Corneli

ILFLASH n° 153 -  Vescovo e popolo, popolo e Vescovo - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 152 -  Condividiamo un'idea forte nutrita di valori forti (breve cronaca di 4 giorni vissuti in Sicilia) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 151 -  La sfida umanistica e inclusiva di papa Francesco - di Flavio Felice

ILFLASH n° 150 -  Dalla dottrina sociale della chiesa alla dottrina sociale per la chiesa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 149 -  Popolari solo se Liberi e Forrti - di Gian Paolo Vitale
                              Sturzo, costituzione ‘insidiata’ - di Gian Paolo Vitale

ILFLASH n° 148 -  Un richiamo che viene da lontano - di Marilea Gatta
                              “Assisi”, dignità, “Mea Culpa”, licenziabilità - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 147 -  Luigi Sturzo e la Costituzione - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 146 -  Berlusconi non conosce il lavoro di Einaudi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 145 -  Sherpa d'idee e costruttore di ponti - di Marco Ruopoli

ILFLASH n° 144 -  L'ignoranza è peggiore della cattiveria - di Giovanni Palladino
                              Il tesoro gioisce, famiglie e imprese no - di Giovanni Palladino 

ILFLASH n° 143 -  L'abisso reddituale tra 119.400 ricchi e 71,7 milioni di poveri - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 142 -  Il dovere di essere morali - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 141 -  Il conflitto di interessi fa male alla politica e all'economia, cioè a tutti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 140 -  DC e Popolarismo: due storie ben distinte e ben diverse - di Domenico Savino

ILFLASH n° 139 -  Non c'è stabilità senza crescita - di Giovanni Palladino
                              Il Popolarismo sturziano verrà attuato da una nuova classe dirigente - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 138 -  Gli ex-DC sempre propensi allo scippo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 137 -  Sintesi della Direzione Nazionale di PLF

ILFLASH n° 136 -  Tutti i partiti in festa. Ma cosa c'è da festeggiare - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 135 -  Forse non sapevi che... - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 134 -  Attacco al "Big Mac" e alla pillola dell'aglio - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 133 -  Politica, Finanza, Banche e... Globalizzazione - Le 3 malebestie - di Sandro Spinetti
                              Dalla Banca commerciale alla Banca d'azzardo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 132 -  Quello che tutta Europa sa e gli italiani non devono sapere - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 131 -  La giustizia sociale si realizza con il capitalismo popolare non con il capitalismo degli speculatori e dei corrotti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 130 -  David Guarente è il nuovo coordinatore del Gruppo romano di PLF - di Giovanni Palladino
                              Largo ai giovani - di David Guarente

ILFLASH n° 129 -  Nasce "LIBERA E FORTE - l'informazione dei popolari" - di Gianfranco Zucchi

ILFLASH n° 128 -  Una verità da diffondere: il vero disavanzo da colmare è quello morale e culturale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 127 -  Il grande inganno della Banca Centrale creatrice di moneta - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 126 -  Complimenti vivissimi a Giuseppe Sortino, Valeria Muratore e Gianfilippo Lombardo! - di Enzo Di Natali

ILFLASH n° 125 -  Un obbligo sostenuto dalla buona cultura - di Giovanni Palladino
                              Crisi, economia sociale di mercato e Dottrina Sociale della Chiesa - di Marco Vitale

ILFLASH n° 124 -  Abolito il finanziamento pubblico ai partiti? Non sembra. Plf vi ha rinunciato, ma… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 123 -  Spesso la quantità ostacola la qualità - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 122 -  Abbiamo toccato il cielo con un dito, ma andremo più su, ne siamo certi - di Giampiero Cardillo
                              Un verdetto da gestire con intelligenza - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 121 -  Perché è utile votare per i Popolari Liberi e Forti - di Massimo Masini

ILFLASH n° 120 -  Finalmente approdiamo a Ballarò - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 119 -  Cosa dire per prima cosa alle banche - di Giovanni Palladino
                              Politica (e cattolici): nodi al pettine - di Marco Tarquinio
                              La «diligenzia» che tocca ai politici - di Marco Tarquinio

ILFLASH n° 118 -  “L’unità” verso la vera unità - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 117 -  La grande prateria del non voto - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 116 -  Chi è causa del suo mal pianga se stesso (anche se con 112 anni di ritardo) - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 115 -  Commissioni parlamentari, Grillo, democrazia - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 114 -  Principali punti programmatici di “Popolari Liberi e Forti” per “Palladino Sindaco di Roma”

ILFLASH n° 113 -  Salviamo Roma, ma tutti insieme! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 112 -  Soglie di sopportazione popolare - non dobbiamo restare immobili. L’Italia ha bisogno di aria pulita - di Sandro Diotallevi

ILFLASH n° 111 -  “Popolari Liberi e Forti” partirà da Roma “Caput Mundi” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 110 -  Perchè proponiamo di passare da "Italiani Liberi e Forti" a "Popolari Liberi e Forti" - La Direzione Nazionale di Ilef

ILFLASH n° 109 -  Riflessione sul Grillismo e l'Europa - di Sandro Diotallevi

ILFLASH n° 108 -  Una Chiesa povera per i poveri per combattere la povertà - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 107 -  Benedetto XVI e Francesco I: Dio li fa e poi li accoppia - di Giovanni Palladino
                              Una semplicità sconcertante e rivoluzionaria - di Eleonora Mosti
                              La forza dell'Etica: strappate i cuori, guarite il mondo - del Card. Jorge Mario Bergoglio (Oggi PAPA FRANCESCO)

ILFLASH n° 106 -  Papa Francesco: Auctoritas Simplicitas Est - di Alessandro Corneli
                              Risposta - di Giampiero Cardillo

ILFLASH n° 105 -  Non basta la passione se manca la buona cultura - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 104 -  Se non ora, quando - di Marco Vitale

ILFLASH n° 103 -  Il vero disavanzo da colmare è quello morale e culturale - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 102 -  I cattolici nella politica senza più identità - di Alessandro Spinetti

ILFLASH n° 101 -  Una classe politica con due piedi nella fossa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 100 -  Bersani e Alfano non hanno ancora capito - di Giovanni Palladino
                              Via dal brago, ascoltando Sturzo - di Marco Tarquinio

ILFLASH n° 99 -  Siete tutti d'accordo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 98 -  Partono “La Tua Voce” e “Io propongo di… Tu che ne pensi?”

ILFLASH n° 97 -  Ha vinto l’ingovernabilità. Che c’è da festeggiare - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 96 -  Un messaggio nuovo eppur eterno - di Mauro Bontempi

ILFLASH n° 95 -  I polli di Renzo - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 94 -  Investire in conoscenza (ma anche in saggezza politica) per passare dal voto di protesta al voto di proposta - di Giovanni Palladino
                            Lo sdoppiamento - di Domenico Ascone

ILFLASH n° 93 -  Senza pregiudizi ne’ preconcetti - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 92 -  La trincea Lombardia - di Marco Vitale

ILFLASH n° 91 -  La corruzione tiene in pugno l'Italia: chiedi 5 impegni ai candidati politici - La petizione di Libera e Gruppo Abele

ILFLASH n° 90 -  Apprezziamo il gesto di coraggio di Benedetto XVI e ci mettiamo in ginocchio! - di Mons. Manlio Sodi
                            Papa Ratzinger: un coraggio che richiama la nostra libertà - di Eleonora Mosti
                            Un grande Papa che invita a gustare l’amore di Dio per “corazzarci” di retta ragione - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 89 -  Un sabato molto interessante e costruttivo - di Giovanni Palladino
                            “12 mesi di rodaggio: luci e ombre” - di Eugenio Guccione
                            Intervento all’Assemblea Nazionale di ILEF del 9 febbraio 2013 - di Eleonora Mosti

ILFLASH n° 88 -  Pro-memoria per i partecipanti all’Assemblea Nazionale del 9 febbraio a Roma - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 87 -  Perché è difficile ridurre le tasse in Italia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 86 -  Per gli uomini del xxi sec. E per l’Italia nostra quale rivoluzione - di Giacomo Garra

ILFLASH n° 85 -  “È opportuno che gli scandali avvengano” - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 84 -  "Fuori la politica dalle banche" - di Luca Antonini

ILFLASH n° 83 -  Partito cattolico? Un ossimoro - di Ferdinando Adornato

ILFLASH n° 82 -  L’APPELLO di Banca Etica: bloccare la finanza speculativa per riportare il risparmio al servizio dell’economia reale

ILFLASH n° 81 -  Il linguaggio della verità e della serietà è il nostro! - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 80 -  Il debito pubblico: è l'ora della chiarezza - di Sandro Spinetti

ILFLASH n° 79 -  Rifiutata la candidatura del Centro Democratico | Sturzo: «Grazie no. Scelgo la coerenza» - di Mario Primo Cavaleri

ILFLASH n° 78 -  Urge un fisco moderno e intelligente - di Giovanni Palladino
                            Uno Stato più equo è possibile per consumatori e contribuenti - di Piero Ostellino

ILFLASH n° 77 -  “Utili Idioti” edizione 2013 - di Eugenio Guccione
                            Lettera al Presidente dell'Istituto Luigi Sturzo Dott. On. Roberto Mazzotta - di Giacomo Garra

ILFLASH n° 76 -  Il supermarket di Todi o della tragicommedia della selezione di cooptati nelle liste elettorali - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 75 -  L’IRPEF negli Stati Uniti e in Italia: un confronto impietoso - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 74 -  Confermata la pausa di riflessione - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 73 -  Il futuro ci appartiene. Perché il mondo globale per noi è una fortuna - di Aldo Cazzullo

ILFLASH n° 72 -  Una giusta richiesta: più donne in politica - di Salvatore Sottile

ILFLASH n° 71 -  Italiani con il cappio al collo - 1a riflessione - di Benedetto Torrisi

ILFLASH n° 70 -  Pensieri festivi di un antico esperto di campagne elettorali - di Bartolo Ciccardini

ILFLASH n° 69 -  Monti imiti Sturzo: barra ben ferma al Centro - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 68 -  Ai nostri politici da quattro lire - di Sandro Diotallevi

ILFLASH n° 67 -  Neocentrismo e vecchie iniquità - di Angelo Guerrera

ILFLASH n° 66 -  L’Italia verso il centro senza gli incompetenti, senza i ladri e senza i bugiardi - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 65 -  Salire in politica - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 64 -  Una scelta di coraggio - di Franco Contorno
                            Lettera a Giovanni Palladino - di Roberto Scaccaglia
                            Cattolici in politica nel solco di don Sturzo - Luigi Sturzo

ILFLASH n° 63 -  “Back to basics”

ILFLASH n° 62 -  Oscar Giannino come luigi Sturzo viene accusato di essere un "liberista selvaggio" - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 61 -  Il bello (e l'utile) della rete - Giovanni Palladino
                            Il mio natale laico - di Oscar Giannino
                            Essere lievito in tutti gli ambienti - di Alfio Petrullo

ILFLASH n° 60 -  Il nuovo sito web di ILEF

ILFLASH n° 59 -  È necessario APPARIRE se vogliamo ESSERE - di Sandro Spinetti

ILFLASH n° 58 -  Si può fare politica senza essere condizionati dai ricchi (e dalle banche d'affari di carta), se… - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 57 -  Un impegno chiaro e coraggioso - di Giovanni Palladino
                            Intervento alla riunione di “VERSO LA TERZA REPUBBLICA” - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 56 -  Alcune considerazioni generali sul rapporto tra politica e comunicazione - di Giuseppina Di Stasi
                            Risposta - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 55 -  Il potere dei soldi porta sempre i soldi al potere - di Giovanni Palladino
                            Creare condizioni per la nascita di una nuova classe politica - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 54 -  Dalla parte dei cittadini… ma sempre! - di Alessandro Diotallevi
                            «Gabriele dica no ai partiti e a Formigoni» - di Oscar Giannino

ILFLASH n° 53 -  Un invito a sostenere la candidatura di Umberto Ambrosoli alla presidenza della regione Lombardia - di Marco Vitale

ILFLASH n° 52 -  Una guerra di liberazione fondata su tante verità
                            Il Vescovo e la Politica come Impegno contro la Degenerazione del Potere - di Giacomo Schiavi

ILFLASH n° 51 -  Un piccolo passo che indica una strada possibile - di Marco Vitale

ILFLASH n° 50 -  Ventimila motivi per continuare una straordinaria esperienza politica - di Davide Gambale
                            La Repubblica delle apparenze ingannevoli - di Maria Squillaci

ILFLASH n° 49 -  Ringraziamo di vero cuore 19.248 siciliani e i nostri 61 candidati - di Giovanni Palladino
                            Lettera a Giovanni Palladino - di Salvatore Aricò

ILFLASH n° 48 -  Un urlo di liberazione dei cittadini siciliani per passare alla storia - di Alessandro Diotallevi

ILFLASH n° 47 -  Intervista a Gaspare Sturzo a SKY News 24

ILFLASH n° 46 -  Il modello clientelare non è più sostenibile - di Melania Tanteri

ILFLASH n° 45 -  Non la politica nella cultura ma la cultura nella politica - di Antonio Di Lascio

ILFLASH n° 44 -  Italiani Liberi E Forti non ha niente a che vedere con personaggi che tentano di rifarsi una verginità nominando don Sturzo

ILFLASH n° 43 -  Le tre "perle" dell'On. Savino Pezzotta
                            Francesco Lo Cascio è il direttore operativo della campagna elettorale in Sicilia - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 42 -  In ricordo del dott. Francesco Sturzo 5 ottobre 2012, funerali presso la parrocchia di San Michele, Palermo
                           
- intervento di Eugenio Guccione
                            Il messaggio - di Michele Pennisi

ILFLASH n° 41 -  Paolo Mazzanti e Oscar Giannino la pensano come noii
                            Le regioni italiane: una moneta falsa che circola da 40 anni - di Manlio Amata

ILFLASH n° 40 -  Gaspare Sturzo scrive al Direttore de “La Repubblica” - di Gaspare Sturzo
                            L'imbroglio non è l'euro e Montezemolo non è la soluzione

ILFLASH n° 39 -  Finalmente abbiamo infranto il “muro” del “Giornale Di Sicilia”
                            Il leader di «Italiani Liberi e Forti»: «Ridare dignità alla persona»
                            Sturzo: «Appalti, precari, sanità; Diamo lo stop alla vecchia politica»
- di Alessandra Turrisi

ILFLASH n° 38 -  È opportuno che gli scandali avvengano

ILFLASH n° 37 -  Liberi e Forti davvero

ILFLASH n° 36 -  Cambiamo la Sicilia. Scegli il futuro. (ovvero: cambiamo la Sicilia per cambiare l’Italia) - di Giovanni Palladino
                            “Assenza della Politica” - di Franco Contorno

ILFLASH n° 35 -  Ci vuole gente competente, ma anche libera e onesta

ILFLASH n° 34 -  La campagna elettorale si surriscalda in Sicilia

ILFLASH n° 33 -  La politica ha perso contatto con la realtà ma i partiti servono - di Gabriella Bellucci
                            Per la guida della Regione il candidato di estrazione cattolica c’è già ed è Gaspare Sturzo - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 32 -  Un’esigenza comune e un metodo diverso tra “Italiani Liberi e Forti” e “uguali e partecipi” - di Gaspare Sturzo

ILFLASH n° 31 -  Gli "Italiani Liberi e Forti" non faranno mai accordi - di Elena De Pasquale

ILFLASH n° 30 -  «Cambiare la Sicilia per costruire il futuro dell'Italia» - Gaspare Sturzo candidato governatore per ILeF e Movimenti Civici
                            «Etica e partecipazione | sfido la "spartitocrazia" per rigenerare l'Isola» - di Mario Barresi

ILFLASH n° 29 -  La sida di Gaspare Sturzo “Sicilia nuova liberazione” - di Fabio Tracuzzi

ILFLASH n° 28 -  L’appello di Italiani Liberi e Forti e movimenti civici siciliani per cambiare la Sicilia e costruire il futuro dell’Italia

ILFLASH n° 27 -  Un vuoto politico che molti desiderano riempire
                            Molti giovani liberi e forti si stanno riavvicinando alla politica - di Alessia Cambi

ILFLASH n° 26 -  Grande interesse per la candidatura di Gaspare Sturzo alla presidenza della regione siciliana

ILFLASH n° 25 -  Noi siciliani per quale Sicilia siamo disposti a lottare
                            La rinascita della Sicilia o sarà in senso sturziano o non sarà - di Eugenio Guccione

ILFLASH n° 24 -  Gaetano Salvemini e Luigi Sturzo uomini mai caduti nella rassegnazione

ILFLASH n° 23 -  Tra condensatori e federatori: manca qualcosa - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 22 -  Chiariamoci bene le idee per chiarirle bene agli altri - di Gaspare Sturzo
                            A Roma, il 19 luglio 2012, il primo di una serie d'incontri di ILEF per comunicare gli obiettivi e stimolare la condivisione
                            -
di Gianpiero Casagni

ILFLASH n° 21 -  Abbiamo urgenza di parole semplici e vere nel ripensare e raccontare il bene
                            A Roma, il 19 luglio 2012, il primo di una serie d'incontri di ILEF per comunicare gli obiettivi e stimolare la condivisione

ILFLASH n° 20 -  La Direzione Nazionale di ILeF ha nominato il prof. Gregorio Gitti alla Presidenza della Consulta Nazionale degli Enti Collettivi Aderenti

ILFLASH n° 19 -  L’altro fronte dell’economia e il rafforzamento delle autonomie locali

ILFLASH n° 18 -  Ottimi interventi al convegno di Roma su giovani e lavoro
                            Uscire dall'incertezza: i giovani tra valori e lavoro.
                            La proposta politica di ITALIANI LIBERI E FORTI - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 17 -  Radio Vaticana intervista Gaspare Sturzo su giovani e lavoro

ILFLASH n° 16 -  La nostra visibilità è in aumento - di Alessandra Nucci

ILFLASH n° 15 -  L'importanza del sito ILEF.IT

ILFLASH n° 14 -  Il signor nessuno è diventato qualcuno grazie ai suoi avversari politici

ILFLASH n° 13 -  Gaspare Sturzo candidato a governatore della regione Sicilia
                            Sicilia, in campo il nipote di don Sturzo «È ancora tempo dei Liberi e Forti» - di Felice Cavallaro

ILFLASH n° 12 -  Cattolici e laici insieme si può - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 11 -  La bellezza salverà il mondo (e l’Italia)
                            L’Italia e la Sardegna - di Sandro Spinetti

ILFLASH n° 10 -  I poteri forti non sanno di essere diventati deboli

ILFLASH n° 9 -  I nostri “poteri forti” sono le buone idee del patrimonio culturale di ILEF

ILFLASH n° 8 -  Un gran lavoro “sotterraneo” porterà presto buoni risultati

ILFLASH n° 7 -  La guerra è dichiarata

ILFLASH n° 6 -  Mai più deleghe in bianco - di Sandro Spinetti

ILFLASH n° 5 -  Orgogliosi di essere fondati sulla roccia

ILFLASH n° 4 -  Il lavoro al centro? Certo, ma anche l’impresa!

ILFLASH n° 3 -  Rimbocchiamoci le maniche senza avere paura del futuro

ILFLASH n° 2 -  Importanti novità nel nostro sito web - di Giovanni Palladino

ILFLASH n° 1 -  Carissimi, ho il piacere e l’onore di inaugurare questa nostra nuova testata nel giorno del 121° anniversario della Rerum Novarum
                          - di Giovanni Palladino

 

Cultura politica

Il . Inserito in Servire l'Italia