Noi sogniamo il silenzio

di Adriano Olivetti
Le radici nell'uomo sono nella natura e nel paesaggio. Vale quindi la pena affrontare un'apparente perdita di rendimento economico per evitare un opprimente e inesorabile discatto e per aumentare gli spazi destinati ai servizi sociali e culturali, sia nella progettazione urbanistica sia nei bilanci dello Stato e dei privati.
Gli architetti, gli ingegneri, gli amministratori devono perciò persuadersi a essere al servizio della civiltà, che si riconosce dall'adeguatezza dei suoi spazi.
Quando Sturzo portò l’energia elettrica in città

"I lampioni di Caltagirone – Don Sturzo e la luce elettrica in Sicilia" è il titolo del libro di Francesco Failla, direttore della biblioteca diocesana "Pio XI", che è stato presentato venerdì 28 ottobre nel salone di rappresentanza "Mario Scelba" del municipio. Interventi di: Vito Dicara (assessore comunale alle Politiche culturali e della Tradizione), Calogero Peri (vescovo di Caltagirone), Domenico Seminerio (scrittore) e Pier Luigi Cabri (direttore delle Edizioni Dehoniane Bologna).
Mercato e solidarietà nei rapporti fra Europa e Russia

Convegno Europa-Russia: dalla crisi al dialogo
Il tema della relazione che ho l'onore di proporvi ha senso se, e solo se, nessuno di noi possa leggere in mercato e solidarietà un ossimoro, magari anche più rilevante di quanto lo sia affermare che possa esistere una notte luminosissima o una guerra pacifica.