• Servire, non servirsi
  • Liberi nella verità

Articoli e discorsi


Genesi e sviluppo del popolarismo sturziano

Il . Inserito in Articoli e discorsi

EUGENIO GUCCIONE
Università degli Studi di Palermo
Intervento
Genesi e sviluppo
del popolarismo sturziano
___
In occasione del gemellaggio tra il Lions Club di Siracusa e il Lions Club di Caltagirone
Sala consiliare comunale di Caltagirone, 17 giugno 2017, ore 10


   È quanto mai opportuno oggi, assediati come siamo da movimenti populisti di vario colore, cogliere l’essenza, capire cosa si debba intendere per populismo e per popolarismo, perché la comune etimologia, la comune radice dei due termini, potrebbe trarre in inganno.

Alcune riflessioni sugli articoli 1 e 47 della Costituzione - di Marco Vitale

Il . Inserito in Articoli e discorsi

INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA E/O ABROGAZIONE DELLE NORME COSTITUZIONALI

   Gli studiosi costituzionalisti conoscono bene il tema dell’interpretazione evolutiva delle norme costituzionali. Il mutamento della struttura socio-economica e del contesto culturale porta a letture evolutive per adattare i principi costituzionali al nuovo contesto. È un approccio prezioso che rende le Costituzioni più flessibili e capaci, quindi, di salvaguardare i loro principi e la loro applicabilità nel tempo.

   Ma non è sempre semplice distinguere fra possibile interpretazione evolutiva e sospetto di abrogazione tacita. Mi concentrerò su due norme che sono cardine del pensiero socio-economico sottostante alla nostra Costituzione: l’art.1 e l’art.47.

La profezia di don Luigi Sturzo: gli Stati Uniti d'Europa dall'Atlantico agli Urali

Il . Inserito in Articoli e discorsi

Intervento di Giovanni Palladino all'Accademia Angelico Costantiniana.
Roma, 25 marzo 2017

1.”COMMERCIUM ET PAX”: UNA UTOPIA IN CUI BISOGNA CREDERE

All’inizio del 16° secolo fu scritto con grande evidenza all’ingresso del porto di Amsterdam un auspicio in latino - tuttora leggibile - che apriva il cuore alla speranza: “COMMERCIUM ET PAX”. Era ovviamente un augurio rivolto alle navi cariche di beni di consumo e non alle navi cariche di cannoni. Ma nei secoli successivi le navi con i cannoni non sono scomparse (tutt’altro!), anche se le navi commerciali sono aumentate di numero e di peso. Tuttavia nessuna nave commerciale potrà mai battere il costo record della portaerei a propulsione nucleare appena varata dagli Stati Uniti: $3 miliardi!

Gli studenti protagonisti del Convegno su “Costituzione, Legalità e Sussidiarietà”

Il . Inserito in Articoli e discorsi

di Roberto Caprara

“Prima di parlare di legalità, si deve parlare di moralità: infatti la legge va fondata su di essa”. Sono queste le parole chiave dell’intervento del dottor Gaspare Sturzo (Magistrato e Presidente del Centro Internazionale Studi “Luigi Sturzo”) ospite al convegno “Costituzione, Legalità e Sussidiarietà” svoltosi il giorno 7 marzo alle ore 9.30 presso il Salone della Provincia di Taranto, al quale hanno partecipato le classi quinte del nostro liceo.