• Servire, non servirsi
  • Liberi nella verità

Gli studenti protagonisti del Convegno su “Costituzione, Legalità e Sussidiarietà”

Scritto da Servire l'Italia Il .

di Roberto Caprara

“Prima di parlare di legalità, si deve parlare di moralità: infatti la legge va fondata su di essa”. Sono queste le parole chiave dell’intervento del dottor Gaspare Sturzo (Magistrato e Presidente del Centro Internazionale Studi “Luigi Sturzo”) ospite al convegno “Costituzione, Legalità e Sussidiarietà” svoltosi il giorno 7 marzo alle ore 9.30 presso il Salone della Provincia di Taranto, al quale hanno partecipato le classi quinte del nostro liceo.

convegno1A presentare la conferenza sono stati la professoressa Daniela Nicol, in rappresentanza del nostro dirigente scolastico, dottor Pasquale Castellaneta, e l’ Avvocato Nicola Russo, Giudice di Pace penale. Sei studenti, inoltre, hanno fatto da relatori (Simone Borsci, Marta Catucci, Giorgia De Tommaso, Giorgia Martucci, Esterin Kojtari, Rosy Vecchio), esponendo alcuni dei principi fondamentali della nostra Costituzione e mettendo in evidenza come i Padri e le Madri costituenti hanno guardato ai tristi avvenimenti che hanno portato alla dittatura fascista e alla seconda guerra mondiale per fondare il nostro Paese su principi solidi che potessero preservarlo dal ricadere negli errori del passato.

convegno2La parola è stata poi data al dottor Sturzo, il quale ha tenuto un interessante e coinvolgente discorso riguardo la legalità, spiegando che essa è presente in tutte le piccole cose quotidiane della nostra vita: ad esempio, un gruppo di giovani che acquista sostanze stupefacenti va ad alimentare l’economia delle associazioni ma lavitose. Inoltre che le leggi non possono ignorare i principi morali ed etici delle persone. Anche le norme razziali in Germania, poi emanate anche in Italia alla fine degli anni Trenta del Ventesimo secolo, e il maccartismo in America alla fine degli anni Quaranta erano leggi.

Infine alcuni ragazzi sono stati invitati ad esprimere in pubblico le loro riflessioni o a porre alcune domande; Giulio Lomartire, Giuseppe D’ Elia e anche il nostro Simone Pagano, coordinatore di redazione del nostro giornale di Istituto, hanno partecipato al dibattito con commenti, opinioni e domande, rendendo così ancora più protagonisti noi giovani a questa conferenza il cui scopo è stato quello di rilanciare i principi cardine della Costituzione e della legalità.