Il Consiglio Direttivo di Servire l'Italia
- MARCO VITALE
Presidente Onorario - GIOVANNI PALLADINO
Presidente - MARCO ZABOTTI
Segretario Generale - ELEONORA CAFIERO
Vice Segretario Generale - ANDREA AQUILINO
Vice Segretario Generale - FLAVIO FELICE
Responsabile del Comitato Tecnico-Scientifico - FABIO GALLO
Responsabile dell'Ecosistema Digitale della Cultura - FABIO DE VINCENTI
Responsabile Amministrativo
-
MARCO VITALE
Presidente OnorarioLa Newsletter di Servire l'Italia n. 605 IL CORAGGIO E LA FEDE VINCONO SEMPRE - di Giovanni PalladinoBresciano di nascita, milanese di adozione, internazionale di cultura, economista d’impresa.
Nato a Brescia il 1.8.1935, residente a Milano dal 1962.
Sposato con Mimma (toscana); ha due figli (Luca e Nicola) e tre nipoti (Pietro, Martino, Arianna).
Maturità classica, con alta media, al Liceo Arnaldo di Brescia.
Primo assoluto in Italia e secondo in Europa nella giornata europea della scuola nel 1955, concorso nazionale tra i migliori studenti delle scuole medie superiori, con uno scritto sull’unità europea.
Borsa di studio quadriennale presso il Collegio Universitario Ghislieri di Pavia.
Laurea in legge (Scienza delle finanze) con una tesi sui “Problemi fiscali e finanziari della Comunità Economica Europea”, nel 1959, con relatore il Prof. Giannino Parravicini. Studi di economia con il Prof. Ferdinando Di Fenizio.
Borsa di studio del governo tedesco per un periodo di perfezionamento di un anno presso un’università tedesca (Monaco di Baviera: studi di economia e sull’ordinamento tributario tedesco).
Borsa di studio Bonaldo Stringher della Banca d’Italia per un periodo di studio di un anno negli U.S.A. (non utilizzata per esigenze di lavoro).
Dal 1960 al 1962:
dipendente dell’Associazione fra le Società italiane per azioni, come assistente del Prof. Cesare Cosciani. In particolare: attività relativa a problemi di finanza pubblica ed all’evoluzione del diritto tributario dei paesi della CEE.Dal 1962 al 1979:
esperto presso l’Arthur Andersen & Co., società internazionale di revisione contabile e consulenza aziendale, della quale diventa socio nel 1969. Si specializza nell’analisi dei bilanci, nei problemi della pianificazione aziendale e delle tecniche di acquisizione di aziende ed è uno dei protagonisti dell’introduzione e dello sviluppo della certificazione dei bilanci in Italia. Svolgendo attività di consulenza per primari complessi nazionali ed internazionali ottiene significativi riconoscimenti professionali e una vasta esperienza internazionale.Nel 1979:
lascia la Arthur Andersen per fondare, insieme ad un altro ex partner della stessa, la attuale Vitale – Zane & Co. Srl, (già Bersani Vitale), società di consulenza di alta direzione, di cui è sempre stato presidente e principale animatore. In tale veste continua la sua attività di consulente di alta direzione, per qualificati complessi industriali e finanziari, con particolare impegno per le imprese familiari medio grandi di qualità, di parecchie delle quali è stato anche consigliere d’amministrazione o presidente (Gruppo Same-Deutz, trattori;
Gruppo Recordati, farmaceutici;
Smeg, elettrodomestici; LU-VE, scambiatori di calore;
Snaidero, cucine componibili;
Ermenegildo Zegna, tessile e abbigliamento;
ASM (ex azienda servizi municipalizzati) di Brescia e altre.È co-fondatore ed è stato presidente operativo delle principali società del gruppo Arca dal 1984 al 1992 (Arca S.p.A., società di gestione di fondi di investimento, Arca Merchant S.p.A.), costituito da un gruppo di importanti banche popolari, ed in tale veste è stato protagonista dell’introduzione e dello sviluppo dell’attività di gestione dei fondi di investimento e dell’attività di merchant banking in Italia.
Dal 1986 al 2003
è stato presidente di A.I.F.I. Associazione delle Merchant Bank italiane e del “private equity”.È stato vice presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano dal 2001 ad aprile 2009, gruppo nell’ambito del quale riveste varie posizioni di amministratore dal 1994 al 2009.
È stato presidente di Bipiemme Gestioni SGR la società di gestione dei risparmi gestiti del Gruppo BPM (circa 19 miliardi di euro in gestione), fino a giugno 2008.
Presidente dal luglio 1992 al giugno 1994 delle Ferrovie Nord Milano che riordina e risolleva da una grave crisi.
Assessore alle attività economiche del Comune di Milano (ragioneria e bilancio - programmazione e controllo del piano - finanze e oneri tributari - demanio e patrimonio - controlli economici e di gestione sull’attività delle società a partecipazione comunale e delle aziende municipalizzate) dal giugno 1993 al giugno 1994, nel corso della quale attività contribuisce, tra l’altro, in modo determinante all’avvio dell’Università Milano – Bicocca, all’ampliamento della Bocconi, alla trasformazione in SpA di AEM e all’avvio del progetto di quotazione della stessa.
Dal luglio 1994 al maggio 1998
è stato commissario straordinario dell’Ospedale Maggiore - Policlinico di Milano, dove imposta ed avvia un importante processo di rinnovamento. È molto impegnato nello sviluppo di valori e metodi imprenditoriali nell’amministrazione degli enti locali e nel Mezzogiorno, dove i suoi impegni più significativi sono stati quelli di presidente del nuovo "terminal container" nel porto di Gioia Tauro, Calabria ("ne ho approfittato per camminare sulle affascinanti montagne calabresi") e di consigliere della Società per lo Sviluppo dell'Imprenditoria Giovanile dal 1994 al 1999.Negli anni più vicini si dedica anche a temi di pianificazione strategica e di sviluppo territoriale tra i quali: • dal novembre 2003 al novembre 2004 è stato Coordinatore e referente scientifico del progetto di elaborazione del Piano Strategico della Città di Caltagirone;
• dal gennaio 2006 al marzo 2007 è stato Coordinatore e referente scientifico del progetto di elaborazione del Piano Strategico di Caltanisetta;
• nel 2006 è stato Responsabile e coordinatore scientifico del Rapporto sull’economia campana, su incarico della Confindustria Campana;
• tra il 2004 ed il 2008, su iniziativa della Provincia di Sondrio, ha guidato il gruppo di lavoro incaricato di redigere la Proposta di inserimento della Zona dei vigneti terrazzati del versante Retico della Valtellina nella Lista del Patrimonio dell’UNESCO, azione poi sospesa;
• tra il 2005 ed il 2006 ha svolto il ruolo di Responsabile e coordinatore scientifico del Progetto “Il Cremasco – elementi per una strategia di sviluppo” che ha interessato quarantotto comuni della provincia di Cremona;
• il progetto è stato poi esteso al territorio cremonese del Casalasco.È attualmente consulente di vari Comuni per le attività di privatizzazione e sviluppo.
Ha avuto particolari esperienze nel campo trasportistico, tra le quali le più significative sono state le seguenti:
• è stato presidente delle Ferrovie Nord Milano dal luglio 1992 al giugno 1994, che riordina e risolleva da una grave crisi;
• è stato uno degli ideatori e realizzatori del Porto Terminal Container di Gioia Tauro, diventando presidente della società di gestione Medcenter Terminal Container SpA e del maggior azionista e capogruppo Contship Italia SpA di Genova (gestore del Terminal Container di La Spezia);cariche ricoperte sino al 2000;
• è stato membro dell’Advisory Board delle Ferrovie dello Stato;
• ha collaborato al progetto per la realizzazione della metropolitana leggera di Brescia;
• ha fondato il Centro Studi dell’economia dei trasporti della Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza;
Dal settembre 2004 al settembre 2006
è stato responsabile del servizio di consulenza all’Amministrazione comunale nell’ambito delle attività legate al progetto di apertura dell’aeroporto di Comiso, guidando il gruppo di professionisti incaricato dell’elaborazione del Piano di sviluppo dell’aeroporto e dell’area interessata dal progetto di riapertura dell’aeroporto di Comiso;Dal marzo 1999 al giugno 2000
è stato, su nomina del Presidente del Consiglio, Commissario Unico per il coordinamento ed utilizzo dei fondi privati per l’aiuto umanitario ai profughi del Kosovo (Missione Arcobaleno, fondi privati).Nel campo dell’attività didattica ed educativa:
Dal 1972 al 1983
è stato professore incaricato di diritto tributario all’Università di Pavia.Dal 1982 al 1992
è stato docente alla Bocconi per un corso su “Valori imprenditoriali e strategie aziendali”, nell’ambito del corso di Economia Aziendale.• È stato vice-presidente, presidente del comitato scientifico, responsabile dell’area aziendale e docente di strategia aziendale del Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo (Castellanza - Varese), nuova università privata, che ha contribuito a fondare.
• È stato coordinatore della parte aziendale e docente dell’ISTAO di Ancona, Istituto di specializzazione post-laurea costituito dall’economista Giorgio Fuà, particolarmente diretto alla formazione economico-manageriale di giovani centro-meridionali.
• È stato presidente della Fondazione ISTUD per la cultura di impresa e di gestione da giugno 2005 fino a giugno 2008, contribuendo al suo rilancio.
• È stato membro del Movimento Federalista Europeo dal 1955.
• È stato vice-presidente del Centro Internazionale Studi Sturzo; è stato membro del Comitato Direttivo della Fondazione Olivetti;
• È stato a lungo presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale delle Imprese Familiari della quale è ora proboviro; già consigliere della Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri di Milano;
• È stato consigliere nazionale della Fondazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano);
• È membro del Comitato scientifico dell’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI).
• È stato primo presidente del Fondo Investimenti Italiano costituito con un capitale di 1.2 miliardi di euro dal Tesoro, dalla Confindustria, dall’ABI, da Banca Intesa, Unicredit, Monte dei Paschi, Crediop e alcune banche popolari, per sostenere progetti di sviluppo e internazionalizzazione di imprese medio-piccole.Collaboratore di vari giornali e riviste specializzate è coautore dei volumi: Società, bilanci e borse valori in un mercato mobiliare evoluto (Etas-Kompass);
• La riforma delle società per azioni (Giuffré); ed autore dei volumi: La lunga marcia verso il capitalismo democratico (Ed. Il Sole-24 Ore);
• Liberare l’economia: le privatizzazioni come terapia alla crisi italiana (Ed. Marsilio);
• Le Encicliche sociali, il rapporto fra la Chiesa e l’economia (Ed. Il Sole-24 ore); Sviluppo e Spirito d’Impresa (Ed. Il Veltro);
• America. Punto e a capo (Scheiwiller);
• Il Mito Alfa (Egea editore, Bocconi);
• I proverbi di Calatafimi (ESD Edizioni);
• Gli angeli nella città (ESD Edizioni);
• Passaggio al futuro.Oltre la crisi, attraverso la Crisi (Edizioni Egea – Bocconi);
• Corruzione (ESD Edizioni, 2010);
• Responsabilità nell’Impresa (Piccola Biblioteca d’Impresa Inaz, 2010);
• Longevità (ESD Edizioni, 2011);
• Viaggio nello sport italiano (ESD Edizioni, 2011);
• Spiritualità nell’Impresa (Piccola Biblioteca d’Impresa Inaz, 2011);
• L’impresa responsabile (ESD Edizioni, 2014);
• Città di Brescia, Culla d’intrapresa, Tarantola editore, 2016;
• Al di là del tunnel (Marco Serra Tarantola Editore, 2020);
• Il Sud esiste (Marco Serra tarantola Editore, 2020);
• Imprenditori e samurai (Este Libri, 2021);
• La rocciosa Brescia e le mie altre città (Marco Serra Tarantola Editore, 2022);Ha, in collaborazione con Carlo G. Lacaita, progettato e realizzato la prima versione bilingue del saggio di Carlo Cattaneo in Italia (Ed. Scheiwiller) e negli USA (Lexington):
“Del pensiero come principio d’economia pubblica” (2001).Collabora con la piccola Biblioteca d’Impresa Inaz che ogni anno stampa un libretto a corredo del convegno annuale. In allegato l’elenco dei volumetti pubblicati dal 2006 al 2020.
Il suo sito è: http://www.marcovitale.it/
Appassionato alpinista, ciclista e viaggiatore ha preso parte a spedizioni sulle montagne dell’Alaska (Mckinley) della Bolivia (Ancohuma - Illampu), della Cina (Minya Konga) del Karakorum (Broad Peak) e delle Ande Argentine (Fitz Roy e Cerro Torre) ed ha percorso gran parte dell’Italia in bicicletta, un ottimo metodo per osservare l’evoluzione dell’economia italiana per come è e non per come si dice che sia.
Giugno 2022
-
GIOVANNI PALLADINO
PresidenteNato il 12 dicembre 1941 a Roma.
Laureato in Legge.
Dopo aver lavorato alla Banca Nazionale del Lavoro e alla First National City Bank, è stato assunto dalla Fonditalia Management Company di Ginevra come Direttore dell’Ufficio Studi.Con la stessa mansione passò poi alla Fideuram nel 1972.
Nell’ambito di tale lavoro ha redatto per diversi anni rubriche speciali sul risparmio e sulla previdenza per conto de IL MONDO e MONDO ECONOMICO.
Nel 1983 fu nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Studi Finanziari Spa del Gruppo IMI.
Dal 1990 al 1993 è stato Direttore Studi e Strategie della Fidis Spa, pubblicando articoli settimanali su IL SOLE-24 ORE e IL GIORNALE.Dal 1994 al 1998 ha lavorato per la Confindustria come Direttore dell’Area Finanza e Fisco.
Dal 1999 al 2003 è stato Presidente di Arca Vita International e ha curato la rubrica “Numeri e Idee” per il CORRIERE DELLA SERA.
Dal 2007 al 2011 è stato Amministratore Unico di Motivazione Sas.Dal 1995 al 2011 è stato Presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo (C.I.S.S.), contribuendo a divulgare in Italia e all’estero il popolarismo sturziano con numerosi convegni, pubblicazioni periodiche e opuscoli.
Nel 1995 il C.I.S.S. ha promosso il processo di beatificazione di don Luigi Sturzo, di cui il Prof. Giuseppe Palladino – padre di Giovanni – fu l’esecutore testamentario. Il 24 novembre 2017 si è conclusa positivamente la fase diocesana della Causa.Dal 2012 al 2016 è stato Segretario Politico del partito Popolari Liberi e Forti.
E' autore di nove libri:
• Fondi Comuni Mobiliari (1983 - Ed. Buffetti)
• I Fondi Pensione verso il 2000 (1989 - Ed. Il Sole-24 Ore)
• Non vivrai di solo INPS (2000 - Ed. Il Sole-24 Ore)
• Le pensioni domani: si salvi chi può (2004 - Ed. Rubbettino)
• La vera verità sulle pensioni (2006 - Ed. Rubbettino)
• Governare bene sarà possibile: come passare dal populismo al popolarismo (2016 - Ed. Rubbettino)
• Don Luigi Sturzo: Maestro di verità e di libertà (2017 - Ed. Rubbettino)
• Il primo dovere dei sacerdoti e dei governanti è di vivere in grazia di Dio (2018 - Ed. Rubbettino)
• La fede è salvezza (2019 - Ed. Rubbettino)Ha inoltre curato il libro "Qui c'è il dito di Dio - Breviario dei temi trattati negli scritti di Maria Valtorta" (Centro Editoriale Valtortiano) con la prefazione di Andrea Bocelli.
-
MARCO ZABOTTI
Segretario GeneraleNato nel 1963, risiede a Pieve di Soligo (Treviso).
Sposato e padre di tre figlie.
Laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna con una tesi in diritto costituzionale.
Iscritto all’Albo dei Giornalisti del Veneto dal 1985, è giornalista pubblicista che ha al suo attivo collaborazioni con quotidiani e periodici, pubblicazioni e lavori nel campo della comunicazione e delle pubbliche relazioni.
Su nomina del Vescovo di Vittorio Veneto, S.E. mons. Corrado Pizziolo, è dalla sua fondazione direttore scientifico e vice presidente dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, costituito il 30 marzo 2017, sorto sulla base dell’omonimo progetto di cultura, spiritualità, arte, bellezza, formazione operatori, dottrina sociale e turismo religioso, a partire dal 2013. Confermato dal Vescovo Pizziolo negli incarichi per un nuovo triennio a settembre 2020, rappresenta l’Istituto in varie realtà e sedi istituzionali.
Già responsabile diocesano dell’Azione Cattolica di Vittorio Veneto, è direttore responsabile del periodico AC “Il Nostro Impegno”. Fa parte del comitato organizzatore delle Settimane Sociali diocesane.
Cultore della figura e dell’opera dell’economista e sociologo cattolico Giuseppe Toniolo, sepolto nel Duomo di Pieve di Soligo. Autore di articoli e scritti e relatore di incontri e convegni in varie parti d’Italia, è attualmente componente del comitato nazionale e diocesano per la canonizzazione del grande docente trevigiano. È animatore del Premio Giuseppe Toniolo che tiene ogni anno la cerimonia finale a Pieve di Soligo, giunto alla sua settima edizione nel 2022. È stato segretario generale aggiunto per le celebrazioni del Centenario della morte del beato Toniolo presso il Comitato nazionale a Roma presieduto dall’arcivescovo Domenico Sorrentino, dal novembre 2017 al gennaio 2019.
È coordinatore della rete culturale in terra Unesco “Vite Illustri Pieve di Soligo” (VIP), che da dicembre 2019 è impegnata per la conoscenza e la valorizzazione delle importanti personalità nate e vissute sul territorio. È promotore della petizione e del percorso di intitolazione al senatore e ministro Francesco Fabbri (1921 - 1977) del palasport di Pieve di Soligo.
È stato proponente e referente territoriale del dossier di candidatura di Pieve di Soligo e Terre Alte della Marca Trevigiana a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022, che ha visto Pieve di Soligo classificarsi con successo tra le dieci città finaliste a gennaio 2021.
Percorso istituzionaleEletto in provincia di Treviso, ha svolto il mandato di Consigliere Regionale del Veneto, capogruppo a Venezia nell’ottava legislatura, dal 2005 al 2010. Eletto Consigliere Provinciale a Treviso nel 2011, fino al 2016 è stato vice presidente della commissione cultura, turismo e sport e capogruppo.
Pubblicazioni- Ha scritto il libro “Le Cose Nuove. Rinascere più forti, sulle orme del Toniolo”, La Piave Editore, 2020
- Ha contribuito come relatore al convegno e con testi al volume degli atti “Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo (1918 - 2018)”, a cura di Domenico Bodega e di Aldo Carera, Vita e Pensiero, Milano, 2020
- Ha contribuito con testi e video all’iniziativa editoriale “Cinquanta voci per la Laudato sì - L’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune”, a cura di Michele Marcato, ISSR Giovanni Paolo I, 2020.
- È autore del volume “Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro”, pubblicato dall’Editrice AVE di Roma, 2018. Nel libro “L’attualità di Giuseppe Toniolo nel Terzo Millennio”, Rubbettino Editore, 2018, a cura di Ludovico Ferro e Vincenzo Conso, è pubblicata l’intervista sull’ispirazione del Toniolo rilasciata ad Agnese Pietrobon.
- È stato il curatore del volume “La Cantina Colli del Soligo nella terra del Prosecco. Una storia di Marca”, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello 2016, dato alle stampe per il sessantesimo di attività della Cooperativa Pievigina.
- È stato tra i referenti del progetto editoriale “La lunga linea della memoria”, di Giorgio Mies, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello 2016.
- È autore del libro “La libertà e la speranza – Una politica per il bene comune”, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2009.
-
ELEONORA CAFIERO
Vice Segretario GeneraleÈ nata il 24, dicembre, 1975 a Rende (CS)
Umanista, Esperta di progettazione, euro progettazione e di ICT;
Responsabile Funzionale Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”;
Coordinatrice Nazionale Movimento Sturziano NOI;
Co-fondatrice ed Esperta del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI;
Co-fondatrice dell’Ecosistema Digitale della Cultura MetaversoCOSENZA e CalabriaExcelsa;
Co-fondatrice del Digital Cultural Heritage Museum ITALIAEXCELSA;
Developing Manager ITC del Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA;
Vicepresidente A.R.P.A. Ass. Realizzazione Programmi per l’Arte; Capo Segreteria Ufficio Cultura S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma - Chiesa dello Stato;
Manager dello sviluppo territoriale della Calabria - Esperta in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale;
già Candidata Sindaco nel 2019 alle Amministrative della Città di Rende (CS).
Nel 1994
all’età di 19 anni consegue la Maturità Classica presso il Liceo B. Telesio di Cosenza.Nel 1997
consegue Attestato di Qualifica Professionale della Regione Calabria nell’ambito dell’Arte Tersicorea.Nel 2004
consegue la Laurea in D.A.M.S. - “Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo” con voto 106/110.Nel 2007
segue corsi e seminari sulla progettazione europea.Nel 2015
si iscrive ad un Master di I livello presso il Di.B.E.S.T. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della Terra (UNICAL – Università della Calabria) e consegue il titolo di “Manager dello sviluppo territoriale della Calabria - Esperta in Green Economy, Dieta Mediterranea, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare” con votazione 110/110.Ha collaborato
con diverse scuole della Puglia e della Calabria in progetti di Alternanza scuola lavoro come docente su Innovazioni Tecnologiche e nuovi CMS Open Source e come progettista.Nel 2001
è stata tutor nel programma Equal – Progetto Point, cod. IT-G-Laz-039, presso il Ciofs FP Lazio centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione professionale istituito su Rimesse CEE Regione Lazio, ispirato al progetto educativo dei salesiani di Don Bosco.Nel 2017
ha coordinato l’equipe che ha realizzato il progetto COSENZA CRISTIANA grazie al quale il Ministro Dario Franceschini ha inserito la Città Storica di Cosenza tra le 4 finanziate da Fondi Europei con 90 milioni di euro.
Fa parte
del team degli esperti della “Paolo di Tarso” che hanno realizzato “MDiet” - l’applicativo 2 dedicato alla Dieta Mediterranea, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, promosso dalla FAO e dal WFP (World Food Programme) delle Nazioni Unite, in collaborazione con la Repubblica di Malta e alla Mediterranean Academy of Culture Technology and Trade.Dal 97 al 2002
ha lavorato in diversi programmi editi da Rai UNO.Nel 2001
è insignita del titolo di “Ambasciatrice della Cultura della Pace per mezzo dell’Arte e della Fede” dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, in occasione della sua partecipazione alla prima giornata della donna del terzo millennio dedicata alla figura di Madre Teresa di Calcutta all’interno della Chiesa dello Stato di Roma – Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.Il 5 aprile del 2001
innanzi al Santo Padre Giovanni Paolo II, è stata scelta quale artista testimone di pace per la consegna della fiaccola, simbolo di pace ai giovani della XVI Giornata Mondiale della Gioventù di Toronto (Roma, Piazza San Pietro).Ad ottobre 2015
riceve il riconoscimento di “Testimone dei Diritti Umani” dall’I.N.P.E.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare (“Sala della Regina” - Palazzo Montecitorio Roma). -
ANDREA AQUILINO
Vice Segretario Generalealt=""> Nato il 26 dicembre 1965 a Roma.
-
FLAVIO FELICE
Responsabile del Comitato Tecnico-Scientificoalt="">
È nato a Torino il 15 maggio 1969. È Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche all’Università del Molise presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.
È “Visiting Professor” presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è stato Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha diretto l’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate” dal 2010 al 2017.
E’ stato “Visiting Professor” presso l’Università Popolare di Puebla in Messico, presso l’Università Cattolica Sedes Sapientiæ di Lima in Perù, presso l’Università Cattolica di Buenos Aires in Argentina e presso la Catholic University of America a Washington D.C., di cui è “Fellow” dell’Institute for Human Ecology.
È Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma. È Direttore delle riviste “Prospettiva Persona” e “Power and Democrasy”, Presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton a Milano, “Adjunct Scholar” dell’American Enterprise Institute di Washington e “Non-Resident Research Fellow” del Faith & Reason Institute di Washington. È membro della Mont Pelerin Society.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:• “Michael Novack” (IBL Libri di Torino, 2022)
• “Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano” scritto insieme a Danilo Breschi (Rubbettino, 2021)
• “Popolarismo liberale. Le parole e i concetti” (Morcelliana, 2021)
• “I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo” (Rubbettino, 2020)
• “Democrazia avvelenata” scritto insieme a D. Antiseri e E. Di Nuoscio (Rubbettino, 2018)
• “Persona, istituzioni e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole” (Rubbettino, 2013)
• “Persona, impresa e mercato. L’economia sociale di mercato nella prospettiva teorica del pensiero sociale cattolico” (Lateran University Press, 2010)
• “Economia e persona. L’economia civile nel contesto teorico dell’economia sociale di Mercato” (Lateran University Press. 2009)
• “Economia sociale di mercato” (Rubbettino, 2008)
• “Appunti di Dottrina Sociale della Chiesa. I cantieri aperti della pastorale sociale” scritto insieme a Paolo Asolan (Rubbettino, 2008)
• “Persona e welfare” (Rubbettino, 2008)
• “Welfare society. Dal paternalismo di Stato alla sussidiarietà orizzontale” (Rubbettino, 2007)
• “Neocon e teocon. Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense” (Rubbettino, 2006)
• “Prospettiva ‘neocon’ . Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare” (Rubbettino, 2005)
• “Capitalismo e cristianesimo. Il personalismo economico di Michael Novack” (Rubbettino, 2002)
• “Non vivrai di solo Inps” scritto insieme a Giovanni Palladino (Editore Il Sole - 24 Ore)
Con Francesco Forte ha curato una serie di volumi antologici sull’economia sociale di mercato e la teoria ordoliberale:
• “Moneta, sviluppo e democrazia. Saggi su economia di mercato e teoria economica” (Rubbettino, 2020)
• “L’economia sociale di mercato e i suoi nemici” (Rubbettino, 2012)
• “Il liberalismo delle regole. Genesi ed eredità dell’economia sociale di mercato” (Rubbettino, 2010)
Sempre su questo filone di ricerca ha curato le nuove edizioni delle opere di Wilhelm Roepke:
• “L’ordine internazionale” (Rubbettino, 2020)
• “La crisi sociale del nostro tempo” (Rubbettino, 2020)
• “Civitas Humana. I problemi fondamentali di una riforma sociale ed economica” (Rubbettino, 2016)
• “Al di là dell’offerta e della domanda. Verso un’economia umana” (Rubbettino, 2014) -
FABIO GALLO
Responsabile dell'Ecosistema Digitale della Culturaalt="">
classe 60,
Umanista, Antropologo Coreografo, Regista, Autore RAIUNO.
Direttore
dell’Ufficio Cultura della Chiesa delle Celebrazioni Ufficiali della Repubblica Italiana - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri alle Terme di Roma.Laurea
al D.A.M.S. con la votazione di 110 e Lode Accademica presso l’UNICAL – Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS – Italia) con tesi sul tema “Arte come progettualità di Pace”.Esperto
di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza;Responsabile
Rapporti Istituzionali e Area Progetti della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, attualmente con sede operativa nella Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio (Palazzo Venezia – Roma).Ideatore e promotore
di Grandi Eventi Culturali e di Mondovisioni RAIUNO.Fondatore
della “Città della Pace” e della “Carta della Pace” per la tutela della Memoria, dei Diritti dell’Uomo e dell’Ambiente.Membro
del Comitato Tecnico-Scientifico dell’ITS-IOTA Puglia – Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e il Turismo Allargato.Direttore e Cofondatore
del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI.Fotografo
d’Arte internazionale di VII Livello (National Association of Professional Photographar “Tau Visual” - 2002) con quotazione peritale delle sue opere a cura dell’Esperto del Giudice del Tribunale Civile di Roma (1.000,00/8.000,00 Euro singolo scatto.Referenze:
Perizia Tribunale Cronologico N°. 012789 del 31 ottobre 2003).Autore
di Volumi d’Arte e pubblicazioni internazionali. Relatore nella Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali tenutasi presso la Pontificia Università Lateranense sul tema dell’Intelligenza Connettiva e delle nuove relazioni sociali.Fondatore e Direttore Editoriale
delle Testate Giornalistiche del Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA;Cofondatore e Portavoce Nazionale
del Movimento sturziano NOI. Cofondatore e Direttore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza.Fondatore
del primo Museo Digitale Italiano (DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM “ITALIAEXCELSA”).Ha ideato e realizzato
la DIGITALIZZAZIONE dell’Archivio Vaticano di Musica Sacra custodito dal Capitolo Lateranense nella Papale Arcibasilica di San Giovanni in Laterano di Roma e realizzata la prima Digital Library italiana per lo sfoglio in rete delle partiture musicali.È stato insignito
di riconoscimenti e di premi d'eccezione nell'ambito del mondo della cultura, dell'arte e della comunicazione quali:
▪ Premio Internazionale per le Arti dello Spettacolo “Gino Tani”(Roma – Teatro Sistina Anno 1990);
▪ “Ambasciatore della Cultura di Pace per mezzo dell’Arte e della fede” (Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi marzo 2001);
▪ Riconoscimento di “Testimone dei Diritti Umani” dall’I.N.P.E.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare (“Sala della Regina”, Palazzo Montecitorio Roma, 19/10/2015);
▪ Premio Internazionale “FOYER DES ARTISTES” (Medaglia d’Oro) patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Teatro Capranica - Roma, 2008) per avere istituito il primo Gruppo di testate giornalistiche telematiche finalizzate alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy in Rete;
▪ Ha ricevuto il “Tarì d’Oro” dall’AVAD – Associazioni Volontari Amici dei Disabili della Città di Cosenza (1993) per il sostegno morale e finanziario alla realizzazione delle strutture ricettive a favore dei disabili della città di Cosenza (1992);
▪ Medaglia del Presidente della Camera dei Deputati per le sue qualità di “Promotore della Cultura di Pace” nell’ambito del Premio “Cultura della Legalità”;
▪ Palma della Pace (Assisi Pax International e Associazione Avvocati Europei – 3 aprile 2005);
▪ Premio ADNKRONOS Cultura quale “Operatore di Pace per mezzo delle Idee, della Letteratura, dell’Arte e della Fede (Anguillara Sabazia – Roma – settembre 2002;
▪ Medaglia di Argento dalle Donne Magistrato dell’International Inner Wheel di Roma per l’impegno profuso nella valorizzazione dell’OperaUmana e di Pace di Madre Teresa di Calcutta (marzo 2001);
▪ Premio Pitagora (Crotone - 1998);
▪ Premio “Civiltà del Mare” (Bagnara Calabra 1998). -
FABIO DE VINCENTI
Responsabile Amministrativoalt="">
Nato a Treviso nel 1973, vive a Pieve di Soligo (TV)
Laurea in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sulla Composizione della Spesa Pubblica Italiana.
Lavora nel Settore Bancario dal 1999, ricomprendo diversi ruoli sia in Direzione Generale che in Filiale.
Iscritto all’Albo Nazionale dei Consulenti e Promotori Finanziari dal 2014.
Pubblicazioni
F. De Vincenti e G. De Nardi
“La Responsabilità Sociale nel rapporto Banca-Impresa – I nuovi accordi di Basilea come occasione di aumento della trasparenza e rilancio della competitività ”
Franco Angeli Editore, Milano, 2007