Il Consiglio Direttivo di Servire l'Italia
-
ANDREA AQUILINO
Responsabile OrganizzazioneNato il 26 dicembre 1965 a Roma. -
GIAMPIERO CARDILLO
PresidenteNato il 28 luglio 1951 a Roma, dove vive. -
ALESSANDRO CORNELI
Responsabile Comitato Tecnico-ScientificoNato il 30 maggio 1941 a Roma . Laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma.- L'era del Pacifico
- Arte della guerra di Sun Tzu
- Da Berlino a Bagdad
- Le radici della civiltà occidentale
- Oriente: il grande ritorno
- Potere e libertà
- Sistemi elettorali a confronto
-
AMEDEO IANNICCARI
Responsabile AmministrativoNato il 4 febbraio 1963 a Roma. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma.- Dottore Commercialista, con iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Tivoli;
- Revisore Legale, con iscrizione al Registro dei Revisori Legali presso il
- Ministero di Grazia e Giustizia;
- Promotore Finanziario, con iscrizione all’Albo dei Promotori Finanziari
1988: Funzionario della Confcommercio
Dal 1989 al 2008: Dirigente del Banco di Roma e del Gruppo Unicredit
2009: Vice Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo
2011- 2014: Direttore Generale della stessa Banca.
Dal 2015 Private Banker della Banca Mediolanum.
Presidente della Fondazione Cristo Re e Consulente di Direzione dell’Istituto Gonzaga di Milano.
Dal 2004 è Titolare di Cattedra del corso “Economia e Gestione dell’Impresa” presso l’Università Campus Biomedico di Roma – Facoltà di Ingegneria Biomedica. -
GIOVANNI PALLADINO
Segretario GeneraleNato il 12 dicembre 1941 a Roma. Laureato in Legge. Dopo aver lavorato alla Banca Nazionale del Lavoro e alla First National City Bank, è stato assunto dalla Fonditalia Management Company di Ginevra come Direttore dell’Ufficio Studi.- Fondi Comuni Mobiliari (1983 - Ed. Buffetti)
- I Fondi Pensione verso il 2000 (1989 - Ed. Il Sole-24 Ore)
- Non vivrai di solo INPS (2000 - Ed. Il Sole-24 Ore)
- Le pensioni domani: si salvi chi può (2004 - Ed. Rubbettino)
- La vera verità sulle pensioni (2006 - Ed. Rubbettino)
- Governare bene sarà possibile: come passare dal populismo al popolarismo (2016 - Ed. Rubbettino)
- Don Luigi Sturzo : Maestro di verità e di libertà (2017 - Ed. Rubbettino)
- Il primo dovere dei sacerdoti e dei governanti è di vivere in grazia di Dio (2018 - Ed. Rubbettino)
-
DONATO PETTI
Responsabile FormazioneNato il 2 gennaio 1945 a S. Elia a Pianisi (Campobasso).
Laurea in Lettere (Università La Sapienza di Roma – 1972).
Dal 1970 al 1997 Docente di Filosofia e Storia nei Licei.
Dal 1986 al 1990 Professore di Filosofia delle Scienze Sociali presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali presso l’Università del Molise (Campobasso).
Dal 1986 al 1997 Fondatore e Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose San Paolo della Diocesi di Pozzuoli (Napoli).
Dal 1997 al 2003 Preside dell’Istituto Villa Flaminia di Roma.
Dal 2003 al 2011 Visitatore Provinciale della Provincia Italiana dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
Dal 1983 al 1997 Presidente Regionale delle Scuole Cattoliche associate F.I.D.A.E. – Campania.
Organizzatore e relatore di 14 Convegni regionali della F.I.D.A.E. Campania sul tema “Libertà di educazione in Italia”.
Fondatore e Direttore dal 1988 della rivista “Scuola Cattolica Oggi”. Mensile di cultura e documentazione di scienze dell’educazione (www.scuolacattolica.org).
Tra le opere più significative:
Immanuel Kant – Colloqui di storia della filosofia per Licei (Ed. Aurelia – Roma 1973)
- Ecco l’uomo – Intervista a Papa Wojtyla (Fratelli Conte Ed. – Napoli 1983)
- La filosofia delle scienze sociali in Von Hayek – La Teoria dell’ordine sociale (Fratelli Conte Ed. – 1989)
- Liberi di scegliere – La proposta educativa della Scuola Cattolica. Studio sulla parità scolastica, sul pluralismo nelle e delle scuole, sulla libertà di insegnamento, sui diritti della famiglia e sull’organizzazione scolastica in Italia (J. Magister – Napoli – 1996).
- Dialogo sull’educazione con Papa Benedetto XVI (Libreria Editrice Vaticana – 2012).
- Dialogo sulla vita consacrata con Papa Benedetto XVI (Libreria Editrice Vaticana – 2012).
- Dialogo sulla Politica con Papa Benedetto XVI (Lateran University Press – 2013).
- Buongiorno, sono Papa Francesco. 365 giorni con il Papa (DueA Editore – Milano – 2014).
- Il Vangelo di Francesco. Vivere giorno per giorno il Giubileo con il Papa (DueA Editore – Milano – 2015)
Dal 2012 Direttore di RIVISTA LASALLIANA, trimestrale di cultura e formazione pedagogica (www.lasalliana.com) della Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondata nel 1934.
Fondatore e Presidente della Fondazione “Missione Educativa Condivisa” (M.E.C.) che ha come finalità: la promozione della libertà di scelta educativa, l’istruzione e l’educazione di ogni ordine e grado, la formazione degli educatori, l’attenzione alle povertà educative.
Direttore del “Master per educatori cristiani”, in collaborazione con la LUMSA, in convenzione con la Pontificia Università Lateranense.
Biografia del Prof. Marco Vitale, Presidente Onorario
E' nato a Brescia il 1 agosto 1935.
Dirigente e giovanissimo socio dell'Arthur Andersen & Co., trascorre gli anni centrali della sua formazione, dal 1962 al 1979, nell'interno del mondo societario e professionale americano e internazionale. Si specializza nell'analisi dei bilanci, nei problemi della pianificazione aziendale e nelle tecniche di acquisizione di aziende. Svolge attività di consulenza per primari complessi aziendali internazionali, ottenendo significativi riconoscimenti professionali e vasta esperienza modnaiel. In questa veste è tra i pionnieri e principali protagonisti dell'introduzione e sviluppo della certificazione dei bilanci in Italia.
Nel 1979 lascia l'Arthur Andersen e fonda una propria società di consulenza di alta direzione, la Vitale-Novello & Co. S.r.l., di cui è sempre stato presidente e principale animatore. Si dedica all'innovazione culturale e organizzativa dei gruppi imprenditoriali famigliari, molti dei quali aiuta a evolvere come importanti gruppi internazionali, senza stravolgerne l'originaria natura famigliare. Per alcuni di essi è stato, oltre che consulente, anche consigliere d'amministrazione o presidente.
Tra questi: Gruppo Same-Deutz, trattori; Gruppo Recordati e Gruppo Zambon, farmaceutici; Smeg, elettrodomestici; LU-VE, scambiatori di calore; Snaidero, cucine componibili; SCM, macchine per la lavorazione del legno; Ermenegildo Zegna, Gruppo Miroglio, Vincenzo Zucchi, tessile e abbigliamento.
Co-fondatore e primo presidente operativo, dal 1984 al 1992, delle società del Gruppo Arca, costituito da un importante gruppo di banche popolari, è pioniere in Italia dell'attività di gestione dei fondi d'investimento e del merchant banking. Nel 1986 è nominato presidente dell'Associazione delle Merchant Banks italiane (AIFI), che contribuisce a creare e che presiede per 16 anni.
Nel marzo 1999 è stato nominato, dal Presidente del Consiglio, Commissario Unico per il coordinamento e l'utilizzo dei fondi privati per l'aiuto umanitario ai profughi del Kosovo (Missione Arcobaleno), esperienza che lo ha messo in contatto con il mondo degli operatori umanitari italiani e internazionali, e gli ha permesso di istituire un fondo di microcredito con il prof. Yunus, fondatore di Grameen Bank e Premio Nobel per la Pace, del quale è diventato amico.
E' stato vice-presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano (BPM) dal 2001 al 20019 ed è stato, sino al 2008, presidente di Bipiemme Gestioni SGR. E' consigliere della Banca Passadore. Da marzo 2010 a giugno 2013 è stato presidente del Fondo Italiano d'Investimento nelle Pmi, nato dalla collaborazione tra Tesoro, Confindustria e sistema bancario, nomina ricevuta direttamente dal Ministro del Tesoro.
Generosa è sempre stata l'attività di docenza. Ha condotto corsi molto innovativi sui valori imprenditoriali all'Università di Pavia, alla Bocconi di Milano, all'ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) di Ancona e alla Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA), della quale è stato il principale ideatore, co-fondatore, animatore e vice-presidente.
Negli ultimi anni si è molto impegnato nello sviluppo dei valori e dei metodi imprenditoriali nell'amministrazione degli Enti Locali e nel Mezzogiorno, dove i suoi impegni più significativi sono stati quelli di presidente del nuovo terminal container al porto di Gioia Tauro (RC), dove "ho approfittato per camminare sulle affascinanti montagne calabresi", e di consigliere della Società per lo Sviluppo dell'Imprenditoria Giovanile.
Cattolico, liberale, studioso delle Encicliche sociali della Chiesa, si impegna anche sul fronte pubblico: Presidente delle Ferrovie Nord di Milano; Assessore alle attività economiche del Comune di Milano; Commissario straordinario dell'Ospedale Maggiore - Policlinico di Milano; consulente di varie Province e Comuni nei processi di modernizzazione e privatizzazione e nello sviluppo dei loro piani territoriali e strategici.
E' membro del Movimento Federalista Europeo dal 1955, del Comitato Direttivo della Fondazione Olivetti e del Consiglio di Fondazione FAI (fondo Ambiente Italiano). E' stato vice-presidente del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e presidente della Rino Snaidero Scientific Foundation. E' stato presidente dell'Orchestra e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano, e nel 2014 membro del Consiglio di Brescia Musei su indicazione del Comune di Brescia.
E' membro del Comitato Scientifico ISVI (Istituto Valori d'Impresa).
Editorialista di importanti quotidiani e autore di numerosi scritti e libri, tra cui:
- La riforma delle Società per Azioni - Giuffrè - 1975
- La lunga marcia verso il capitalismo democratico - Sole 24 Ore - 1989
- Le Encicliche Sociali, il rapporto tra Chiesa ed Economia - Sole 24 Ore - 1991
- Liberare l'economia, le privatizzazioni come terapia della crisi italiana - I grilli - Marsilio - 1993
- Sviluppo e Spirito d'Impresa - Il Veltro Editrice - 2001
- America, punto e a capo. Una lettura non conformista della crisi dei mercati mobiliari - Libri Scheiwiller - 2002
- Fenomeno Chievo. Economia, costume, società. Una squadra di quartiere contro il calcio miliardario - Libri Scheiwiller - 2002
- Arturo Benedetti Michelangeli. La perfezione si fa musica - Castelli Bolis Poligrafici - 2005
- Lezioni di Impresa da tempi e luoghi diversi - Inaz - 2008
- I proverbi di Calatafimi. Antiche e modernissimi: punti di vista inusuali sui grandi temi dell'Impresa - Inaz 2008
- Viaggio nell'economia campana - ed. Giunta - 2008
- Gli angeli nella città - Edizioni Studio Domenicano - 2008
- E' in sostanza un problema di libertà - Vita e ideali di don Luigi Sturzo - Edizioni Studio Domenicano - 2009
- Passaggio al futuro - Oltre la crisi attraverso la crisi - EGEA - 2010
- Corruzione - Edizioni Studio Domenicano - 2010
- Responsabilità nell'Impresa - Inaz 2010
- Longevità - Edizioni Studio Domenicano - 2011
- L'Impresa responsabile (nelle antiche radici il suo futuro) - Ed. Studio Domenicano - 2011
- Banche Popolari, Credito Cooperativo, Economia reale e Costituzione - Rubettino, 2016